Dalla vecchia darsena del porto che oggi ospita le aule dell’università di Genova fino ai gasometri dismessi di Ventimiglia, chiusi fra le case e la strada a fianco del vecchio anfiteatro romano. C'è una Liguria tutta da scoprire nel viaggi... Leggi tutto
BERLINO - Un'occasione troppo ghiotta da sfruttare: dopo la sconfitta del Lipsia sabato a Mainz, il Bayern Monaco domina il testacoda contro lo Schalke 04 battendo 4-0 in trasferta il fanalino di coda della Bundesliga e volando in classific... Leggi tutto
Le autorità australiane stanno facendo pressione per ottenere l'estradizione di un uomo arrestato nei Paesi Bassi, all'aeroporto di Amsterdam, considerato il capo di una delle maggiori gang di narcotrafficanti in Asia, tra le persone p... Leggi tutto
Archeologia industriale è una disciplina recente, " inventata" in Inghilterra una cinquantina di anni fa da un gruppo di appassionati e di specialisti di storia della tecnica, che aveva e ha come scopo scoprire, studiare, catalogare e — là dove... Leggi tutto
30 anni di storia della Fiorentina, dall'addio di Baggio all'arrivo di Rocco Commisso. Il 27 e 28 gennaio in regalo con Repubblica due volumi che raccontano questo lungo viaggio. Per farlo siamo andati a cercare nel nostro archivio, ti... Leggi tutto
Dieci scrittori rileggono i miti di Sicilia. Ascolta gli incipit letti dagli autori
I miti siciliani raccontati dagli scrittori è il libro che i lettori di “Repubblica”, troveranno in edicola giovedì 28 gennaio, gratis col giornale. Dieci scrittori hanno riletto a modo loro altrettanti miti ambientati in Sicilia, attualizzandol... Leggi tutto
“Bottiglie, botteghe e tavole del Piemonte:” un viaggio (gratuito) nelle golosità della regione
Un viaggio attraverso tutto il buono che una regione può offrire nello sterminato pianeta del cibo e del vino. Lo racconta il libro “Bottiglie, botteghe e tavole del Piemonte” che Repubblica regalerà a tutti i lettori che acquisteranno il giorna... Leggi tutto
Appuntamento in edicola giovedì 28 gennaio. Siamo rimasti senza Lucio, ma non abbiamo mai rinunciato a Dalla. Soprattutto in questo periodo, in cui il benedetto "anno che verrà" è stato evocato in lungo e in largo da tutti noi, aggrappandoci a q... Leggi tutto
Original Article Leggi tutto
Commenti recenti