Tra semplicità e complessità, senza volere per forza trovare una mediazione ma innestando le due cose una nell'altra: è la capacità della musicista e performer americana che dagli anni Settanta continua a stupire con la sua incredibile crea... Leggi tutto
"Ti ho vista voltarti per un attimo, per salutarmi, per farmi capire che stava andando tutto bene. E per un attimo ho visto che stavi quasi per perdere l’equilibrio. Era stata solo la mia immaginazione?". Un suggestivo racconto per chiudere l... Leggi tutto
Il Veglione in emergenza Covid, con la gente costretta davanti alla tv, cambia le regole del piccolo schermo e le reti sono costrette a ingegnarsi per proporre speciali davvero originali Leggi tutto
Storia dei Marrons Glacés, dono di buon auspicio delle nobildonne del Settecento per Capodanno
Da cibo povero le castagne sono diventate nel tempo una delizia aristocratica. La loro invenzione non ha paternità né data certa, ma ancora oggi soddisfano i palati più golosi. La preparazione complessa giustifica i prezzi spesso esorbitanti, e... Leggi tutto
Original Article Leggi tutto
VARESE. I ragazzi del '20 sono dei combattenti. Anche se pesano solo 4 etti e hanno dita minuscole, vogliono vivere, vivere. Nel box 10A, una mamma tiene la mano sulla testa di suo figlio, o figlia. Quella testa è piccolissima, la mano la c... Leggi tutto
CAMDEN (New Jersey). Sotto i porticati si intravedono vasi di fiori, tavolini e sedie per godersi le giornate di sole. C'è qualche barbecue e persino un biliardino. Si capisce al primo colpo d'occhio che le case, quasi tutte monofamili... Leggi tutto
RAVENNA. Per fortuna qui Dante non l'hanno ancora trasformato in un souvenir. La sua immagine non la vedi urlata all'ingresso di qualsiasi ristorante, nelle cianfrusaglie in vendita in ogni tabaccheria. A Ravenna è sepolto, e il luogo... Leggi tutto
Congediamoci dall'annus horribilis con un film che contiene un sogno e ha per protagonista un medico: Il posto delle fragole (Bergman lo scrisse durante un ricovero in ospedale). Uscito nel 1957, racconta il viaggio da Stoccolma a Lund del... Leggi tutto
Chi lavora nella sanità sa che gli ospedali non chiudono a Capodanno, e infatti anche quella sera del 31 dicembre 1991 al Pronto Soccorso di Canicattì arriva un’ambulanza con un giovane di vent’anni, ferito gravemente da un proiettile che gli ha... Leggi tutto
Commenti recenti