BOLOGNA - A trent'anni dalla strage al Pilastro, compiuta dalla banda della Uno Bianca a Bologna il 4 gennaio 1991, strage in cui persero la vita tre giovani carabinieri, parla il fratello di una delle vittime. Non poter partecipare alla co... Leggi tutto
Servono nuove indagini e valutazioni, anche con perizie, sulla morte della modella marocchina Imane Fadil, una delle testimoni 'chiave' del caso Ruby deceduta il primo marzo 2019 all'Humanitas di Rozzano, nel milanese. Morte Imane... Leggi tutto
Berlino.Una lotteria per decidere chi viene vaccinato e chi no nelle case di riposo per anziani in Germania. Un caso che rischia di infiammare ancora di più la polemica sulla penuria di vaccini che sta investendo il ministero della Sanità tedesc... Leggi tutto
Nel 2020 tante aziende e tante persone hanno capito la centralità del tema dello sviluppo sostenibile. Le aziende che già erano impegnate sull’efficientamento energetico e sull’economia circolare hanno scoperto la dimensione sociale della sosten... Leggi tutto
CARLO PETRINI Prima dell’avvento del Coronavirus noi (del cosiddetto “nord del mondo”) vivevamo nella sicurezza e presunzione di poter controllare il pianeta che ci ospita. Ma la crisi pandemica non è altro che la parte più visibile di una crisi... Leggi tutto
Un giorno come tanti di inizio ottobre, con un’azione militare in grande stile, il gruppo islamico Leoni della Jihad prende possesso dell’isola di Lampedusa. Organizzati e spietati, questo manipolo di terroristi islamici, guidati dal sanguinario... Leggi tutto
Fine d’anno in giallo, guardando però ai temi più scottanti: dopo essersi occupato di violenza sulle donne e femminicidi in Saffran ispirato al processo alle cosiddette streghe di Triora e alle sue relazioni con l’oggi torna Renzo Parodi, ispett... Leggi tutto
C’è il Dolce Forno, il più desiderato dalle bambine, la bambola Luciana ad altezza naturale e il mitico camper di Barbie, insieme alle macchinine Burago, il Subbuteo, i playmobil e i Lego, quando erano semplici mattoncini. E c’è soprattutto la g... Leggi tutto
A pochi chilometri da Napoli c’è una città delle donne. Le abitanti di Tettiano, paesino immaginario sotto la collina di Tettagna, hanno un potere antico: con il loro seno ammaliano gli uomini e li legano a loro per sempre. Inevitabile l’eco del... Leggi tutto
Commenti recenti