Lino Guanciale è il commissario Ricciardi: “L’arma della bellezza per raccontare il buio della nostra Storia”
Dal 25 gennaio su Rai 1 la serie tratta dai romanzi di Maurizio de Giovanni. L'attore indaga nella Napoli degli anni Trenta. Con una qualità speciale e terrificante Leggi tutto
Cent’anni fa, a Livorno, nasceva il Partito comunista italiano: grande protagonista della vita politica fino al 1989, quando arrivò la “svolta” di Achille Occhetto. Andata in porto anche grazie alla saggezza del futuro presidente, come dimostra... Leggi tutto
I due poeti non riposeranno insieme nel Panthéon di Parigi. Macron ha bloccato l’appello degli intellettuali francesi perché i discendenti continuano a opporsi a quell’amore Leggi tutto
L’alpinista e scrittore: “Il virus è stato il detonatore che ha fatto esplodere un sistema già fragile che ora va cambiato”. "Non credo più al romanticismo ma dobbiamo tornare alla semplicità" Leggi tutto
Intervista allo svedese: "Non abbiamo fatto niente finora. Il secondo è il primo degli ultimi. Non mi interessa il titolo d’inverno, ma quello vero. Donnarumma è il più forte al mondo, ma gli manca la Champions. Mi piace stare dentro una squadra... Leggi tutto
L'uomo più temuto dalla società civile egiziana è uscito di scena. Il generale Tareq Ali Saber della National Security Agency (il servizio segreto interno) è stato rimosso due giorni fa dal suo incarico di capo dell'ufficio incaricato... Leggi tutto
L’Intelligence americana ha desecretato 2.700 pagine di documenti relativi ad avvistamenti fin dagli anni 50. Spuntano “sfere colorate” e “meduse luminose”. E il Senato chiede al Pentagono un rapporto entro sei mesi Leggi tutto
WASHINGTON - Il Congresso degli Stati Uniti sembra diventato una caserma: è stato invaso da soldati in divisa accampati nei corridoi attorno alle aule parlamentari, con pile di fucili automatici accatastati lungo i muri. Tutto il centro di Washi... Leggi tutto
Parla l'ex amministratore delegato del New York Times: "Se i capi di queste aziende ci chiedono di fidarci di loro, dico che non vogliamo una società che dipenda troppo dalle buone intenzioni dei singoli" Leggi tutto
Volume 36: Piperno, Cunningham, Merril Block e Reno leggono Virginia Woolf e Victor Hugo
Volume 35: Magris, Luiselli, Hallberg e Càmara leggono Sofocle, Brodsky, Gallant e Cervantes Leggi tutto
Commenti recenti