ROMA – “Con l’attuale revisione del modello, la Mini ha raggiunto un livello di maturità che la rende ancora più eccezionale nel segmento delle compatte per quanto riguarda il design, l’essenza del prodotto e la qualità premium. La Mini è l’originale che si distingue dalla massa e continua a reinventarsi ancora e ancora”. Con questa parole Bernd Körber, head of Mini, ha sintetizzato il nuovo restyling della gamma che prosegue costantemente nella sua evoluzione a venti anni dal lancio della moderna generazione della vettura.
L’introduzione sul mercato globale dell’ultima edizione dei modelli Mini 3 porte, 5 porte e Cabrio, con l’aggiornamento del design, della tecnologia e della qualità premium inizierà a partire dal prossimo mese di marzo. “La maggior sostanza del prodotto Mini è riscontrabile a prima vista e ovunque – ha sottolineato la project manager Petra Beck – Questo vale per il design, i materiali e la sensazione di ricercatezza degli interni, così come per le numerose nuove opzioni che riguardano il funzionamento, il divertimento di guida e l’assistenza alla guida”. Il primo obiettivo dei progettisti è stato quello di cercare di “purificare” la Mini attraverso l’adozione di una logica di riduzione. Come sempre la parte anteriore è particolarmente espressiva con la caratteristica griglia del radiatore bene in evidenza, il cui contorno esagonale è ora molto più ampio, ed esaltato dai fari tondi caratteristici del modello, mentre le luci di posizione sono stata sostituite da prese d’aria verticali molto esterne.
La striscia centrale del paraurti, dove è posizionata la targa, è proposta in tinta carrozzeria invece che nella tonalità nera, stessa colorazione adottata per l’alloggiamento interno delle caratteristiche luci (prima in cromo) incorniciata da una fascia luminosa con la funzione di luci di marcia diurne e indicatori di direzione. Nuovi anche i contorni dei bordi dei passaruota e gli indicatori laterali integrati nei Side Scuttles con tecnologia Led. I fari Adaptive Led sono disponibili in opzione e comprendono la funzione Cornering Light, la luce abbagliante a matrice e l’illuminazione specifica in caso di maltempo. Nella parte posteriore il faro antinebbia è ora integrato nella grembialatura come unità Led ristretta e le luci posteriori con il caratteristico design “Union Jack” sono offerte ora di serie. Spiccano poi i colori a contrasto per il tetto e per le calotte degli specchietti retrovisori esterni e oltre alle tonalità in Jet Black, Aspen White e Melting Silver e al Chili Red per la Mini John Cooper Works, per la 3 e la 5 porte viene offerta una variante innovativa e unica al mondo per la verniciatura del tetto.
Il nuovo Multitone Roof offre una gradazione di colore, che va dal San Marino Blue attraverso il Pearly Aqua fino al Jet Black, realizzata con una nuova tecnica di verniciatura che si estende dalla cornice del parabrezza alla parte posteriore. Le tre tonalità di colore sono applicate in successione come parte di un processo di verniciatura “bagnato su bagnato” denominata Spray Tech e integrata nel processo di produzione automatizzato dello stabilimento di Oxford nel Regno Unito. Oltre alle livree Rooftop Grey metallizzato e Island Blue metallizzato, sarà disponibile anche la variante Zesty Yellow, inizialmente disponibile solo per la Mini Cabrio. Da segnalare poi che nell’opzione Piano Black Exterior, le maniglie delle porte, i Side Scuttles, il tappo del carburante, i loghi Mini sul cofano e sullo sportello del vano bagagli, le scritte identificative e il tubo dell’impianto di scarico sono ora rifiniti in nero lucido, oltre alle cornici dei fari, della griglia del radiatore e delle luci posteriori. Il look può poi essere completato, oltre che dai vari pack, da un’ampia scelta di cerchi in lega leggera con cinque nuove varianti da 17 e 18 pollici. Gli interni sono stati ridisegnati e vedono l’adozione di materiali di qualità particolarmente elevata per enfatizzare la sensazione “premium” della vettura in cui spiccano i sedili sportivi nella variante colore Light Chequered, un must per la livrea esterna in Zesty Yellow, mentre il tessuto Black Pearl sfoggia un nuovo ed espressivo look a scacchiera nel tipico stile britannico.
Nell’abitacolo, il numero di elementi cromati è stato notevolmente ridotto e le due prese d’aria esterne rotonde sono ora incorniciate da pannelli neri. Le prese d’aria interne invece, sono state completamente ridisegnate e sono ora incassate per essere a filo con la superficie. Ottimizzato poi il design della classica strumentazione centrale e un display touchscreen a colori da 8,8 pollici, pulsanti touch per selezionare i preferiti e le superfici lucide Piano Black, sono ora offerte di serie come pure il volante sportivo in pelle di nuova concezione con tasti multifunzione (per la prima volta è disponibile come optional il riscaldamento del volante). Ridefinito anche il tipico go-kart feeling del modello grazie alla nuova versione delle sospensioni adattive, disponibili per la prima volta sulla Mini, che ottimizzano l’equilibrio tra sportività e comfort attraverso l’uso di uno smorzamento continuo a frequenza selettiva (non disponibili su One First, One e Cooper SE).
Le motorizzazioni, con tecnologia Mini TwinPower Turbo, conformi alle emissioni previste dall’Euro 6d, comprendono unità a benzina a tre o quattro cilindri: i propulsori 3 cilindri, di 1,5 litri, sono disponibili in tre versioni con potenze di 75 Cv, 102 Cv e 136 Cv, mentre il 4 cilindri da 2,0 litri offre 178 Cv che salgono a 231 Cv nei due modelli John Cooper Works. I propulsori sono abbinati di serie con un cambio manuale a 6 marce e, tranne che per l’unità entry-level della 3 porte e della 5 porte, è disponibile come optional un cambio Steptronic a 7 rapporti con doppia frizione (sui modelli John Cooper Works, Steptronic a 8 rapporti). Sul fronte dei dispositivi di assistenza alla guida, oltre alla tradizionale dotazione, spicca il nuovo Active Cruise Control, ora con funzione Stop & Go. “Questa funzione è disponibile per la prima volta per la Mini 3 porte, 5 porte e Cabrio – spiegano i tecnici – Il nuovo Driver Assistance Package Plus comprende l’Active Cruise Control, che ora offre anche la funzione Stop & Go in combinazione con il cambio automatico. Esso mantiene automaticamente la velocità desiderata e la distanza dai veicoli che precedono in quattro fasi. Il sistema utilizza i dati registrati dalla telecamera anteriore installata nella parte superiore della cornice del parabrezza per regolare la velocità e la distanza in base alla situazione. Il controllo combinato di velocità e distanza può essere utilizzato in un intervallo compreso tra 30 e 140 km/h. Se necessario, il sistema può frenare il veicolo fino all’arresto. Per ripartire da fermi basta premere brevemente il pedale dell’acceleratore”. Infine, per avere tutte le informazioni della propria vettura a portata di mano è stata aggiornata anche l’app per smartphone, dal design rinnovato e con nuove funzioni, ed entro la metà dell’anno sarà disponibile in più di quaranta Paesi e in ventitré lingue.
Commenti recenti