Gentile lettore,
il reddito di emergenza è stato introdotto dal Governo italiano (D.L. 34/20 e successive modifiche) per sostenere in questo periodo di difficoltà estrema, le famiglie bisognose che sono rimaste escluse dagli altri indennizzi e bonus previsti per far fronte all’emergenza Covid-19 dai decreti del Governo. Si tratta fondamentalmente di nuclei familiari composti da persone senza reddito e senza sostegno economico. Risultano quindi esclusi dal REM i titolari di Reddito di Cittadinanza e di sussidi alla disoccupazione, come la Naspi (DL. 18/2020, artt. 27,28,29,30,38,44,84 e 85). Il Reddito di Cittadinanza (RdC), è una misura di contrasto alla povertà, un sostegno economico finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Ciò premesso, a livello legislativo non si rinviene alcun divieto espresso che impedisca di richiedere il Reddito di Cittadinanza in successione al REM. Trattandosi di due misure che hanno finalità diverse, non si preclude in alcuna disposizione legislativa, la possibilità di richiedere il reddito di cittadinanza dopo aver fruito del reddito di emergenza, pur rispettando i limiti economici.
Commenti recenti