Pare deciso: alcuni dipinti – sicuramente due, forse tre – rimarranno in Francia. Gli altri torneranno, ma non si sa esattamente quando e come, ai grandi musei russi in cui sono conservati abitualmente. Il destino della collezione Morozov, una delle più importanti e travagliate raccolte d’arte moderna del Novecento, si incrocia un’altra volta con quello della Russia e dell’Ucraina, come già oltre un secolo fa, quando allo scoppio della Rivoluzione bolscevica del 1917 Ivan Abramovich Morozov, il ricchissimo industriale che l’aveva creata, fu costretto a lasciare Mosca per l’esilio, abbandonando i suoi capolavori nelle mani del neonato stato sovietico.
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…