Maurizio Bettini nel rimarchevole volume Roma, città della parola. Oralità Memoria Diritto Religione Poesia (Einaudi) affronta e porta a felice compimento un’impresa apparentemente impossibile: ricostruire la storia del mondo antico romano non solo leggendo le fonti, le iscrizioni, i documenti, i testi normativi, ma studiando la parola parlata.
Così facendo cambia completamente la prospettiva esegetica anche di fenomeni e personaggi noti e ben scrutinati, solo inducendoci a vedere le cose da un angolo di visuale ribaltato, forse ovvio ed evidente ma a condizione di accorgersene.
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…