Una norma per consentire alle pubbliche amministrazioni di non utilizzare più l’antivirus russo Kaspersky. Stanziando fondi per acquistarne uno nuovo ed evitando problemi di natura erariale a chi, legittimamente, in questi anni lo aveva acquistato. Una provvedimento d’urgenza, che sarà approvato già nelle prossime ore dal Consiglio dei ministri, a conferma di quanto la questione della sicurezza informatica legata ai prodotti russi, primi tra tutti quelli del colosso mondiale della cyberscurity, rappresenti oggi per il governo italiano un’assoluta emergenza.
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…