Categories: Prima pagina

Sardegna, la spiaggia di Stintino torna a numero chiuso: 3,50 euro per entrare e 1.500 persone al giorno

Stintino conferma la fruizione a numero chiuso per l'accesso alla spiaggia della Pelosa. La decisione, già avviata nel 2019 in via sperimentale, è stata approvata nei giorni scorsi dal Consiglio comunale di Stintino, che ha ratificato la deliberazione della giunta per le limitazioni di accesso alla spiaggia gioiello del paese, per garantire la tutela ambientale e la pubblica sicurezza.

"L'esperienza degli anni scorsi è stata vincente – afferma il sindaco Antonio Diana – sia dal punto di vista dell'ambiente sia per i fruitori della spiaggia che hanno capito e apprezzato quanto fatto in questi anni per la salvaguardia di questi luoghi, con l'introduzione di prescrizioni e divieti". Il numero di accessi previsti sarà sempre quello di 1.500 utenti al giorno. Per il 2022 il 'numero chiuso' entrerà in vigore dal 1° giugno al 30 settembre, dalle ore 8 alle ore 18. Dopo questo orario l'accesso sarà senza limitazioni. La Giunta ha stabilito, inoltre, che i minori sino ai 12 anni e coloro che si recano nell'area per ragioni lavorative o di servizio non vengano ricompresi nella soglia dei 1.500 accessi.

"Per noi – dice l'assessora al Turismo Francesca Demontis – è importante continuare con il progetto di salvaguardia della Pelosa. Manterremo sia il numero degli ingressi sia le modalità di pagamento online. Elemento portante sarà il divieto di fumo in spiaggia. Tutto questo siamo convinti abbia già portato dei risultati ben visibili dal punto di vista ambientale e sarà un punto di riferimento per il futuro". Il contributo di ingresso è stato fissato a 3,50 euro e, per coloro che lo avranno pagato, l'utilizzo dei servizi igienici e delle docce sarà gratuito. Invece, bagni e docce saranno a pagamento (0,50 e 0,60 euro) per chi non ha versato il contributo di accesso.

"Il numero chiuso e la regolamentazione dell'accesso e fruizione della spiaggia della Pelosa – aggiunge il vicesindaco Angelo Schiaffino – sono ormai un punto fermo del nostro territorio. Un sistema che ha fatto da esempio per molte altre realtà. Un tempo neanche troppo lontano queste idee erano ritenute dai più irrealizzabili e utopiche. Ci abbiamo creduto e adesso sono capisaldi ormai indispensabili. Impensabile farne a meno".

Original Article

Notizie & Giornali

Share
Published by
Notizie & Giornali

Recent Posts

Non è “solo” un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei disturbi più diffusi al mondo – La Nazione

Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…

2 mesi ago

Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono con toxoplasmosi – Corriere della Sera

Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…

2 mesi ago

Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare – Corriere della Sera

Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…

2 mesi ago

Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire – Corriere della Sera

Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…

2 mesi ago

DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO – Tuttobiciweb

DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…

2 mesi ago

LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! – OA Sport

LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…

2 mesi ago