Categories: Prima pagina

Da dove viene la nostra energia

Da alcuni anni il gas ha superato il petrolio diventando la prima fonte energetica in Italia. Le rinnovabili sono cresciute arrivando a soddisfare il 19% del fabbisogno energetico nazionale, il carbone e l'import elettricità contribuiscono in modo minore.

Nel 2021 più di tre quarti della domanda di energia in Italia è stata soddisfatto da import dall'estero di combustibili fossili (petrolio, gas e carbone) e meno di un quarto da produzione nazionale nazionale (principalmente rinnovabili). La dipendenza energetica dell'Italia è fra le più alte in Europa.

La Russia è il primo Paese da cui l'Italia dipende per soddisfare il proprio consumo di fonti fossili (petrolio, gas e carbone). A seguire ci sono Algeria, Azerbaijan e Libia. La produzione nazionale nel complesso copre circa il 5% del consumo di tutti i combustibili fossili dell'Italia.

La Russia è anche l'unico Paese da cui dipendiamo per tutte le fonti fossili: è il primo fornitore nazionale di carbone e gas e il terzo di petrolio. Dall'Algeria dipendiamo soprattutto per il gas, mentre le importazioni da Azerbaijan e Libia riguardano principalmente il petrolio.

La produzione nazionale di gas nel 2021 ha soddisfatto il 4% dei consumi del 2021. il 90% di quello che importiamo deriva solamente da 4 Paesi: Russia, Algeria, Azerbaijan e Qatar.

Il greggio estratto in Italia nel 2021 è stato pari al 7% del consumo nazionale di prodotti petroliferi. Rispetto al gas la dipendenza è più diversificata, ma bastano cinque Paesi per soddisfare i due terzi del nostro import: Azerbaijan, Libia, Russia, Iraq, Arabia Saudita.

L'Italia è totalmente dipendente dall'estero per soddisfare il proprio fabbisogno di carbone. Quasi tre quarti del carbone consumato nel 2021 è arrivato da due soli Paesi: Russia e Usa.

Il ministero dello Sviluppo economico ha aggiornato l'ultima stima delle riserve italiane di combustibili fossili il 31 dicembre 2019. Secondo queste stima in Italia le riserve accertate di gas sono pari a 46 miliardi di metri cubi e quelle di petrolio a 73 milioni di tonnellate. Se includiamo anche le riserve classificate come probabili e possibili saliamo rispettivamente a 112 miliardi di metri cubi e 207 milioni di tonnellate. Se immaginassimo di soddisfare la nostra fame di combustibili fossili per gli usi energetici azzerando le importazioni e dando fondo a tutte le risorse nazionali, per quanto tempo potremo andare avanti?

Negli ultimi trent'anni si è ridotta di meno di 10 punti percentuali. Praticamente tutta la riduzione della dipendenza energetica italiana si è verificata fra il 2008 e il 2014, proprio il periodo di massima crescita delle fonti rinnovabili con il raddoppio della produzione nazionale di elettricità verde.

Oggi l'Italia è dipendente dall'estero per il 77% dell'energia che consumiamo. Centrando il target europeo del -55% di emissioni al 2030, in meno di 10 anni grazie all'efficienza energetica e alle fonti rinnovabili l'Italia potrebbe diventare un Paese in grado di soddisfare la maggior parte del proprio fabbisogno energetico tramite le risorse del proprio territorio.

*Italy for Climate è l'iniziativa italiana sul clima della Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Elaborazioni I4C su dati Mite, infografiche a cura di Gedi VisualOriginal Article

Notizie & Giornali

Share
Published by
Notizie & Giornali

Recent Posts

Non è “solo” un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei disturbi più diffusi al mondo – La Nazione

Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…

2 mesi ago

Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono con toxoplasmosi – Corriere della Sera

Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…

2 mesi ago

Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare – Corriere della Sera

Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…

2 mesi ago

Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire – Corriere della Sera

Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…

2 mesi ago

DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO – Tuttobiciweb

DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…

2 mesi ago

LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! – OA Sport

LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…

2 mesi ago