Ecco una ricetta che mia nonna faceva spesso, le polpette di pane
500gr di pane raffermo, 150gr di parmigiano e 50gr di pecorino, 1uovo, prezzemolo, erba cipollina, pangrattato qb, sale qb, olio di girasole, vino qb
Bagnare il pane nel latte, dopo strizzarlo aggiungere prezzemolo, parmigiano, pecorino, erba cipollina sale e pangrattato, se volete dare un po' più di carattere alle polpette potete usare del pane integrale con i semi di sesamo e girasole. Per preparare le polpette bagnare le mani con un po' di vino una volta pronte friggere in olio bollente, possono essere fatte anche al forno ma si sa fritte sono davvero buonissime. Questa è una ricetta legata ai ricordi d'infanzia di domeniche pugliesi.
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…