L’arte esposta nei luoghi istituzionali risponde alle leggi del mercato o mantiene ancora una sua indipendenza? Per il curatore, attivista e assegnista di ricerca all’Università Iuav di Venezia Marco Baravalle non ci sono dubbi, come dimostra nel suo libro L’autunno caldo del curatore. Arte, neoliberismo e pandemia, pubblicato da Marsilio con prefazione di Manuel Borja-Villel, direttore del Museo Reina Sofia di Madrid.
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…