AGI – "Siamo davanti alla tempesta perfetta, con i prezzi dell'energia triplicati e il balzo del costo del grano, che avevano registrato già un trend di crescita dovuto alla siccità dello scorso anno negli Stati Uniti e all'alluvione in Francia. E ora il conflitto in Ucraina". Questo il quadro tracciato da Nicola Giuntini, presidente di Assipan, che teme un riverbero degli aumenti energetici sul pane, anche se non nell'immediato.
"I prezzi del pane – spiega all'AGI – sono liberi ed è vietato qualsiasi intervento di coordinamento. Non c'è un monitoraggio dei prezzi, non abbiamo dati e in questa contingenza non sappiamo cosa può succedere. Le conseguenze dell'aumento del grano per ora non sono quantificabili, a differenza di quelli dell'energia, che incidono sul prezzo finale molto più della farina".
Secondo Giuntini, l'intervento del governo per la mitigazione del caro-bollette non è sufficiente per i panifici: "l'impatto del rincaro dell'energia è enormemente più pesante: abbiamo bisogno di un'azione importante e strutturata".
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…