Categories: Prima pagina

Milano, la rete della solidarietà si organizza, dalla raccolta di medicine all’ospitalità: come aiutare l’Ucraina

Il grande cuore di Milano non smette di battere per l'Ucraina, cresce la voglia di far qualcosa, di fronte alle notizie spaventose che arrivano dall'est. C'è chi raccoglie materiale per riempire i Tir che continuano a partire verso il confine con la Romania, chi raccoglie fondi, chi si offre per ospitare le famiglie che arrivano. Sui social si trovano molte informazioni, ma è importante seguire bene le istruzioni per evitare di portare ai centri di raccolta cose che non servono nelle zone di guerra. I vestiti usati e anche gli abiti per bambini, per esempio, è stato detto da tutte le organizzazioni, non servono. Qui di seguito alcune delle iniziative con tutte le indicazioni per partecipare.

Raccolte in farmacia

Federfarma Lombardia, con il supporto logistico di ADF e Federfarma Servizi, sostiene la Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus in una raccolta di farmaci e beni di prima necessità, da destinare agli ospedali e alla popolazione in fuga dal Paese. Per donare, dal 9 al 16 marzo, basterà recarsi in farmacia e acquistare uno o più dei seguenti prodotti: garze, bende, disinfettanti e cerotti, antinfiammatori, tamponi antigenici rapidi, pannolini per bambini, latte in polvere, assorbenti, shampoo, bagnoschiuma, dentifrici e spazzolini. Fondazione Francesca Rava sta aiutando l'Ospedale Pediatrico della Bukovnian State Medical University di Chernivtsi, che come molti altri sotto i bombardamenti ha bisogno di materiale medico per poter garantire la necessaria assistenza sanitaria. Farmacie e presidi dalla Croce Verde sono invitati a partecipare anche alla raccolta fondi riservata attraverso una donazione che effettueranno a Federfarma Nazionale “pro emergenza ucraina”.

Le raccolte della comunità ucraina

L'associazione Italia Ucraina Più Milano (telefono 329 9389452) si è attivata per raccogliere aiuti per l’Ucraina, per supportare "i nostri soldati eroi e la popolazione bisognosa", scrivono in un messaggio che gira vorticosamente chiedendo l'acquisto e invio di medicinali: Servono "in primo luogo antidolorifici, antinfluenzali, emostatici, integratori vitaminici e di ferro, materiali per medicazioni e siringhe, antisettici, disinfettanti, attrezzatura ortopedica, pannoloni e traverse, salviette umidificate, sacche a pelo e materassi da campeggio, torce per qualsiasi tipo e pilo".

C'è poi anche un lunghissimo elenco dettagliato di farmaci che vanno dall'aspirina al cortisone, e comprende imbracature emostatiche Esmarch, lacci emostatici CAT, pacchetti individuali di medicazione, bendaggi, forbici atraumatiche, coperte termiche, guanti, bendaggi occlusivi, aghi da decompressione cannule nasofaringee. "In questo momento potete soprattutto dare una mano con un contributo, indipendentemente dalla sua entità, saremo molto grati perché i soldi saranno impiegati per l'acquisto dei mezzi di protezione per i soldati – spiega Lyudmila, incaricata dal consolato Ucraino di coordinare la raccolta presso i locali della biblioteca di via Brusuglio 73 dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19 – .Noi stiamo difendendo i principi Europei – libertà e diritti umani, per il futuro dei nostri figli".

(Per chi vuole donare i riferimenti sono: UCRAINA PIU’ – Milano, Filiale 00230 Ag. di Milano 3 IBAN IT75O0623001630000044098727, BIC CRPPIT2P230, Causale: Aiuto Ucraina, paypal: ucrainapiu.milano@gmail.com)

Convogli di aiuti in partenza

Domani, giovedì 10 marzo 2022, partirà alle ore 18.30 da Piazza della Scala a Milano un nuovo convoglio di aiuti umanitari di Fondazione Progetto Arcacon destinazione Siret, cittadina rumena distante 1 chilometro dal confine con l’Ucraina, dove gli operatori e i volontari della onlus hanno allestito dallo scorso 1° marzo un campo a supporto delle persone in fuga dalla guerra. L'arrivo del TIR a destinazione è previsto per sabato 12 marzo. Alla partenza sarà presente il sindaco di Milano Beppe Sala che saluterà Alberto Sinigallia, presidente di Fondazione Progetto Arca.

Sempre domani, giovedì 10 marzo, alle ore 12, da Rob de Matt, via Enrico Annibale Butti 18, parte la carovana di pullman, furgoni e automobili carichi di aiuti umanitari per il popolo ucraino. La spedizione è organizzata e promossa da Refugees Welcome, I bambini dell'est, Rob de Matt, St Ambroeus Fc, Cooperativa Abitare, Anpi Dergano, Municipio 9 Milano, L'Ape Clotilde. A bordo dei mezzi ci sarà anche la brigata di cucina del ristorante Rob de Matt che cucinerà pasti caldi ai profughi al confine tra Ucraina e Polonia. Per supportare le operazioni di carico delle merci sono invitati a dare il loro contributo tutti i cittadini e le cittadine solidali con l'iniziativa.

Una rete di famiglie ospitali

L’associazione Ernesto sta organizzando dei pullman per l’arrivo in Italia dei bambini ucraini che hanno varcato il confine ungherese. "Preliminarmente sottolineiamo che: non si tratta di adozione, non si tratta di affido internazionale, non c’è possibilità che i bambini vengano adottati in futuro", spiegano i volontari. "L’ospitalità è temporanea, cioè legata al periodo dell’emergenza; può essere prestata da una famiglia o persona singola. Chi volesse dare la propria disponibilità all’accoglienza temporanea può inviare una mail (midadig@yahoo.it) o sms alla dott.ssa Digennaro (3332993883), indicando: Nome, cognome, residenza, numero di telefono; Numero di bambini ospitabili (uno, due, o nucleo familiare); età del bambino ospitabile; presenza di altri minori o anziani o animali in casa; periodo di disponibilità all’accoglienza. Una volta raccolte tutte le disponibilità, l’associazione provvederà a contattare l’interessato e a fornire tutte le informazioni necessarie".

Ospitalità per i disabili

La Fondazione Sacra Famiglia offre accoglienza e supporto alle famiglie in arrivo dall’Ucraina, con attenzione speciale per chi ha disabilità. "Lo stiamo facendo in queste ore offrendo attraverso i nostri professionisti, in particolare i neuropsichiatri infantili, un supporto psicologico a donne e bambini accolti sul territorio varesino e lo faremo con tutti i nostri presidi sul territorio – spiega il presidente della storica Fondazione cattolica legata alla Diocesi ambrosiana con sede a Cesano Boscone -. In fuga dall'Ucraina ci sono però anche persone con disabilità, mentale oltre che fisica, che necessitano di un’assistenza specifica per via della loro condizione di estrema fragilità. Per questo rivolgiamo un appello alle Istituzioni per trovare insieme delle soluzioni specifiche per queste persone che hanno delle fragilità particolari e che hanno bisogno di cure e supporto speciali. Confidiamo nell’impegno anche su questo fronte del ‘Comitato esecutivo per l’emergenza in atto in Ucraina’ – costituito oggi con un decreto firmato dal presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana – al quale offriamo la nostra piena collaborazione”.

La Rete Caritas

Caritas e le cooperative del suo sistema stanno accogliendo già 265 persone, soprattutto mamme e bambini, ma è attivo un coordinamento per ampliare l'offerta. Ad oggi sono già quasi mille le famiglie lombarde che si sono candidate ad ospitare i profughi. La Curia ambrosiana metterà a disposizione, se ve ne sarà la necessità, la Villa Sacro Cuore di Triuggio (MB). Per segnalare la propria disponibilità all’accoglienza, famiglie e cittadini possono compilare il Google form creato all’indirizzo https://forms.gle/FgcNahNYrZxNed8t8. Parrocchie, enti e associazioni devono invece continuare a scrivere alla casella mail stranieri@caritasambrosiana.it.

Per chi vuole segnalare alloggi per accoglienze scrivere a Area Stranieri (stranieri@caritasambrosiana.it / tel. 02.40703424); per gli aspetti legali dell’accoglienza (permessi, ricongiungimenti familiari, minori non accompagnati): Servizio Accoglienza Immigrati (sai@caritasambrosiana.it / tel. 02.67380261); Per donare fondi :con carta di credito onlinewww.caritasambrosiana.it In posta C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus – Via S. Bernardino 4 – 20122 Milano; con bonfico C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700. Causale:Conflitto in Ucraina / Le offerte sono detraibili fiscalmente

Original Article

Notizie & Giornali

Share
Published by
Notizie & Giornali

Recent Posts

Non è “solo” un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei disturbi più diffusi al mondo – La Nazione

Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…

2 mesi ago

Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono con toxoplasmosi – Corriere della Sera

Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…

2 mesi ago

Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare – Corriere della Sera

Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…

2 mesi ago

Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire – Corriere della Sera

Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…

2 mesi ago

DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO – Tuttobiciweb

DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…

2 mesi ago

LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! – OA Sport

LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…

2 mesi ago