David Arakhamian, negoziatore ucraino, ha affermato che l'Ucraina è disponibile a discutere "modelli non-Nato" per il futuro, alla vigilia del terzo round di colloqui con Mosca. "Siamo pronti a discutere di alcuni modelli non Nato. Ad esempio, potrebbero esserci garanzie dirette da parte di diversi Paesi come Stati Uniti, Cina, Regno Unito, forse Germania e Francia. Siamo aperti a discutere di queste cose in una cerchia più ampia, non solo nelle discussioni bilaterali con la Russia, ma anche con altri partner". Putin ha comunicato al presidente francese Macron che la Russia "Non colpirà le centrali nucleari". Fermata ancora l'evacuazione di civili da Mariupol. Gli hacker Anonymous ha nuovamente hackerato canali televisivi russi, trasmettendo video della guerra in Ucraina e invitando i russi a opporsi al genocidio russo in Ucraina.
- Gli scenari – Dal conflitto breve allo scontro mondiale
- L'analisi – Perché a Putin interessa garantire i corridoi umanitari
- Le radici del conflitto – Perché è scoppiata la guerra in Ucraina
- La scheda – Quali Paesi hanno armi atomiche?
- L'allerta – Possibili cyber attacchi all'Italia
Iscriviti alla newsletter quotidiana gratuita sul conflitto | Cronologia della guerra
DOSSIER: IL CONFLITTO | SENTIERI DI GUERRA | PODCAST: LA GIORNATA
01.19 Musk: "L'Europa dovrebbe riattivare le centrali nucleari"
"Speriamo, che ora sia chiaro che l'Europa dovrebbe riavviare le centrali nucleari inattive e aumentare la produzione di energia di quelle esistenti. Questo è *fondamentale* per la sicurezza nazionale e internazionale". Lo scrive il fondatore di Tesla, Elon Musk su Twitter.
00.57 Il Pentagono: "La Russia ha lanciato finora 600 missili"
La Russia ha lanciato 600 missili dall'inizio della sua invasione in Ucraina: lo riferisce un alto dirigente del Pentagono, secondo cui inoltre Mosca ha mobilitato circa il 95% delle sue forze dentro il Paese confinante.
00. 45 Germania, no a embargo gas, petrolio e carbone russi
I ministri delle finanze e degli esteri della Germania si dicono contrari al divieto di importazione di gas, petrolio e carbone dalla Russia come parte delle nuove sanzioni per l'invasione dell'Ucraina. "E' importante essere in grado di tenere (le sanzioni) a lungo termine", ha affermato il capo diplomatico Annalena Baerbock al canale ARD. "Non serve a niente se fra tre settimane scopriamo che ci restano solo pochi giorni di elettricita' in Germania e quindi dobbiamo tornare su queste sanzioni".
00. 15 Usa e Ue verso bando totale del petrolio russo
Lo ha annunciato il segretario di Stato americano Blinken. A riportarlo è il Financial Times.
Commenti recenti