Matteo Berrettini e Jannik Sinner si riprendono rispettivamente la sesta e la decima posizione nel ranking mondiale di tennis. Dopo una settimana dedicata alla Coppa Davis, la top ten del circuito maschile registra solo due variazioni e riguardano direttamente in positivo i due azzurri. Il romano si riprende la sesta poltrona a discapito del russo Andrey Rublev e l'altoatesino torna tra i migliori dieci al mondo, sopravanzando il polacco Hubert Hurkacz. In vetta per la seconda settimana c'è il russo Daniil Medvedev, diventato a fine febbraio il 27esimo numero uno in classifica della storia, interrompendo dopo 18 anni e spiccioli il dominio dei Fab Four sul trono mondiale.
Coppa Davis, l'Italia rischia grosso ma vola alle Finals: Sinner e Musetti ribaltano la Slovacchia, 3-2
di
Jacopo Manfredi
Medvedev davanti a Djokovic e Zverev
In attesa dell'imminente "swing americano" con i Masters 1000 di Indian Wells e Miami, il 26enne di Mosca – terzo giocatore del suo Paese a riuscire in tale impresa dopo Yevgeny Kafelnikov e Marat Safin – conserva 150 punti di vantaggio sul serbo Novak Djokovic, capace di rimanere al comando per 361 settimane complessive, record all-time. Il tedesco Alexander Zverev si mantiene sul terzo gradino del podio, seguito dallo spagnolo Rafael Nadal (allunga la striscia record a 859 settimane consecutive in top ten), fin qui senza sconfitte nel 2022 nel circuito, poi in quinta posizione il greco Stefanos Tsitsipas, ora a 190 punti dal campione di Manacor. Quindi Berrettini, con un margine di 338 punti su Rublev. Poi, stabile all'ottavo posto il norvegese Casper Ruud, minacciato da vicino dal Next Gen canadese Felix Auger-Aliassime (appena 32 i punti di distanza). E a chiudere la top ten del circuito mondiale è di nuovo Sinner, precedendo di 27 punti l'amico polacco Hurkacz, questa settimana 11esimo.
Coppa Davis, quando la linea verde paga…
di
Paolo Rossi
Risalgono Fognini, Musetti e Mager
Restano in chiave azzurra, conferma al 21° posto per Lorenzo Sonego, mentre risale due gradini Fabio Fognini, ora 36esimo. Avanza di una posizione, alla casella 56, e ritocca il suo best ranking Lorenzo Musetti, protagonista di un esordio indimenticabile in Coppa Davis con il punto decisivo conquistato a Bratislava, e recupera tre posti Marco Cecchinato (92°). Il titolo nel challenger di Gran Canaria consente a Gianluca Mager di ritornare in Top 100, esattamente al numero 95 (+9), mentre salgono un gradino sia Stefano Travaglia (110) che Andreas Seppi (122).
Giorgi scende al 30° posto, avanzano le altre azzurre
Ancora diverse variazioni positive in chiave tricolore nel ranking Wta guidato sempre dall'australiana Barty davanti alla ceca Krejcikova e alla bielorussa Sabalenka. Continua a mantenere la leadership azzurra Camila Giorgi, che fa un passo indietro ed è ora numero 30. Guadagna invece due posizioni Jasmine Paolini, entrata per la prima volta in top 50 a gennaio, che risale al numero 46, vicinissima al 'best ranking'. Grazie agli ottavi nel Wta 250 di Lione risale sei gradini anche Martina Trevisan, ritornata in top 100 subito dopo gli Australian Open, ora numero 86. Primato personale, l'ennesimo di questi ultimi mesi, per Lucia Bronzetti: la 23enne riminese, recupera un'altra posizione e questa settimana è al numero 101, vicinissima ad abbattere per la prima volta in carriera il muro delle top cento. Bene anche Sara Errani, che guadagna sei posizioni e si assesta al numero 148.
Commenti recenti