Felicità è una parola imbarazzante. O perché troppo "alta", nel repertorio dei filosofi e dei rari poeti che l'hanno presa in considerazione (è ben più maneggevole la malinconia). O perché, al contrario, troppo banale, bamboleggiante, non adulta. Roba da cameretta dei bambini, con tutto il rispetto per le camerette dei bambini. Ci vuole dunque un bel coraggio per architettare e realizzare una serie tivù (il termine tecnico è docu-show) sulla ricerca della felicità, in uscita dal 18 marzo su Netflix, ovvero visibile in mezzo mondo.
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…