ROMA – È morto l'ex ministro Antonio Martino. Aveva settantanove anni. Economista, aveva guidato il ministero degli Esteri del primo governo Berlusconi e quello della Difesa nel secondo e terzo esecutivo formato dal leader di Forza Italia. È stato deputato per sei legislature, dal 1994 al 2018. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, lo ricorda come "economista di valore, uomo delle istituzioni e più volte ministro, coerente e determinato assertore dei valori dell'Occidente e della democrazia liberale".
"Con Antonio Martino se ne va un amico carissimo, uno studioso illustre, un uomo libero – scrive Berlusconi -. Fu uno dei più apprezzati ministri dei nostri governi, stimatissimo in tutti i contesti internazionali e soprattutto negli Stati Uniti, dove si era formato e dove era di casa. Liberale intransigente, liberista convinto – aggiunge il Cavaliere – con lui elaborai fra l'altro il nostro progetto di riforma fiscale, basato sulla flat tax. Me ne mancheranno i modi squisiti, le citazioni colte, l'ironia tagliente, la discrezione. Quella con cui scelse di farsi da parte da una politica attiva che in fondo non aveva mai amato, che intendeva come un dovere civile e morale, al servizio della libertà".
di
Emanuele Lauria
Anche il premier, Mario Draghi, ricorda Martino come "profondo conoscitore del pensiero liberale. Ha portato i suoi valori e la sua visione del mondo al centro della vita intellettuale, politica e istituzionale italiana. Si è speso incessantemente per rafforzare i legami transatlantici dell'Italia e per anticipare l'abolizione della leva militare".
"È con vera tristezza che partecipo al lutto per la scomparsa di Antonio Martino – scrive in un tweet il segretario del Pd, Enrico Letta -. Siamo stati spesso in disaccordo e anche per questo forse ho potuto apprezzarne ancora più in profondità la signorilità, la coerenza e la competenza.Una voce libera che ci mancherà".
di
Emanuele Lauria
"Se ne è andato Antonio Martino – scrive sempre su Twitter Antonio Tajani, cordinatore di Forza Italia – uno dei fondatori di FI, ministro, protagonista della vita politica italiana, amico schietto e leale. Con lui ho condiviso tante battaglie. Un abbraccio alla sua famiglia. Ciao Antonio". Tra le prime reazioni alla notizia della morte di Martino, anche quella della ministrae di Forza Italia al governo. "Antonio Martino – prosegue – amava per gli Affari Regionali, Mariastella Gelmini: "Perdiamo un intellettuale di altissimo profilo, un uomo che ha contribuito alla nascita e al successo di Forza Italia. Un liberale vero, che ha fatto emergere l'identità moderata ed europeista del nostro movimento".
E la presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, ricorda Martino come "fine intellettuale e politico di spessore, tra i migliori interpreti del pensiero liberale. Un galantuomo apprezzato trasversalmente per la sua intelligenza e le sue capacità".
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…