In ambito condominiale il Superbonus per il consolidamento è riconosciuto in tutti i casi in cui di interventi su parti comuni dell'edificio. Il muro di pertinenza del condominio rientra sicuramente tra queste. Ai fini del sisma bonus, però, occorre rispettare i requisiti e le condizioni previste per accedere all'agevolazione in questione, e tra queste è richiesta l'asseverazione rilasciata dal professionista abilitato alla progettazione dalla quale risulti l'efficacia dei lavori eseguiti ai fini dell'adozione di misure antisismiche riguardi gli elementi strutturali del condominio. Di conseguenza, come chiarito anche dall'Agenzia delle entrate con la risposta 68/2021, l'intervento sul solo muro di contenimento può essere ammesso al 110% nel caso in cui sia possibile dimostrare che questo intervento migliora la classe di rischio sismico dell'edificio, in quanto è necessario, ai fini del sismabonus, che gli interventi sul muro di contenimento siano funzionali all'adozione di misure antisismiche in relazione alle parti strutturali dell'edificio condominiale.
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…