La Provincia di Siena, prima in Italia, ha approvato il masterplan della mobilità dolce, con il quale ha riconosciuto e georeferenziato 83 percorsi per un totale di 4836 km complessivi, dai più conosciuti come la Via Francigena, l'Eroica e strade bianche, fino a brevi itinerari adatti alle famiglie ma altrettanto significativi.
"Un lavoro realizzato con i comuni e le associazioni del territorio – ha detto il presidente della provincia Silvio Franceschelli – e che costituirà lo strumento di pianificazione strategica per tutti coloro che, operatori pubblici e privati, intenderanno progettare infrastrutture ciclabili o valorizzare il proprio territorio o le proprie attività attraverso il cicloturismo". In base al nuovo strumento sono stati identificate tre categorie di percorsi: le 'Ciclovie' che contano cinque percorsi per 648 km complessivi; i 'cicloitinerari' costituiti da 31 percorsi per 2835 km e disegnati su strade secondarie a basso traffico e gli itinerari 'cicloescursionistici' 47 percorsi per 1353 km disegnati prevalentemente su sentieri e strade di campagna e adatti alla mountain bike. La rete contiene anche l'individuazione di bike point con funzione informativa e di servizio. In sette comuni pilota sono in via di progettazione esecutiva, grazie a finanziamenti del Gal Leader Siena, gli allestimenti con colonnine di assistenza e ricarica e-bike e segnaletica informativa.
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…