MILANO – Anche la Corte dei Conti, come l'Upb pochi giorni fa, nella sua audizione sulla proposta di riforma dell'Irpef mette nel mirino alcuni dei problemi del sistema impositivo italiano: l'eccessivo peso dell'Irpef sui redditi medi, la complicazione del sistema che diventa un costo, la propensione all'evasione elevata.
Che l'impatto del Fisco (in particolare dell'Irpef) colpisca principalmente al centro del Paese è stato corroborato dai dati: "I redditi compresi tra 28 e 55 mila euro sono 'eccessivamente' gravati dall'Irpef, ed è quindi necessario procedere ad una riduzione dell'onere fiscale su tale fascia di reddito", ha detto il presidente della Corte dei Conti Guido Carlino in audizione. "Al balzo piuttosto sostenuto dell'aliquota marginale dal 27 al 38%" si associa, ha detto, che "le detrazioni per lavoro dipendente hanno profilo decrescente fino ad azzerarsi". Per "risolvere questa distorsione, sarebbe sufficiente riconsiderare il ruolo delle detrazioni, rimodulandole, recuperando la loro funzione di garantire un'adeguata misurazione della capacità contributiva".
Sul tema della propensione all'evasione e all'elusione (tax gap), Carlino alla commissione Finanze della Camera ha spiegato che "in ambito Irpef è stata pari, nel 2018 al 2,8% per i redditi da lavoro dipendente (4,4 miliardi di euro) e al 67,6% per i redditi da lavoro autonomo e di impresa (32,7 miliardi di euro)". Questo divario "tra gettito teorico ed effettivo (tax gap) per diverse categorie di reddito, anche se non completamente ascrivibile a evasione, appare più ampio nel caso dei redditi di lavoro autonomo che non in quello dei redditi da lavoro dipendente", ha ribadito.
Quanto alla complessità del sistema, ha spiegato che nella riforma "bisogna semplificare almeno per le fattispecie relative a un gran numero di soggetti". Carlino ha stigmatizzato che la complessità dell'attuale normativa fiscale "determina un aumento dei costi sopportati dal contribuente per l'adempimento. Basti pensare che le istruzioni della più semplice delle dichiarazioni, il 730, superano le 130 pagine. Nonostante la 'precompilata', la stragrande maggioranza dei contribuenti, anche di istruzione elevata, sono costretti a ricorrere a un professionista".
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…