"Per Draghi sarà più difficile, lo scenario politico è in decomposizione mentre allora le forze in campo avevano una loro compattezza. Eppure Mario può essere un premier nel solco di Ciampi del 1993, assolutamente sì. Farebbe bene alle forze politiche che troverebbero, come allora, il modo di rigenerarsi. E farebbe bene al Paese, perché è lecito aspettarsi che, proprio come Ciampi, Mario Draghi ricerchi un'ampia convergenza sociale nel Paese". Valdo Spini risponde al telefono felice come una Pasqua: "Mi risento giovane", dice ricordando quegli anni, gli anni in cui fu ministro dei rapporti con l'Europa e poi dell'Ambiente del governo Ciampi. Esecutivo misto, di tecnici e di politici, di breve durata eppure protagonista di scelte storiche, come il patto anti-inflazione con Trentin. La crisi economica e sociale è simile a quel periodo, ma il quadro politico niente affatto, a partire dai 5 Stelle: "E però io credo che i 5 Stelle dovrebbero imparare la lezione dal Pds di allora. Uscirono dal governo dopo lo scontro su Craxi, però lo fecero vivere sostenendolo in Parlamento. E forse avrebbero fatto bene a sostenerlo anche più a lungo, visto che poi si andò a votare e nel 1994 arrivò Berlusconi…".
Insomma Spini, Draghi può essere oggi ciò che Ciampi fu allora?
"Ma certo. Io Mario Draghi lo conobbi nel 1977 alla facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri di Firenze. Venne deciso di potenziare il settore economico e da Roma arrivò un lotto di prof notevoli: Draghi per economia monetaria, Ezio Tarantelli che poi fu ucciso dalle Br, Giorgio Ruffolo e arrivai anch'io che venivo da Economia. Quando mi presentarono Mario tutti mi sussurrarono "è bravissimo, è bravissimo". Aveva proprio le stimmate…Da allora ci siamo visti e rivisti, lo incontrai anche a Washington. Credo sia un sincero democratico, scuola Ciampi sì. Le somiglianze sono forti. E non solo per la formazione economica. Da un punto di vista politico non credo che Draghi minacci di fare un suo partito: lui serve le istituzioni, come fece Ciampi, che fu chiamato alla Presidenza del Consiglio poi se ne tornò a casa, poi fece il ministro del Tesoro, quindi il presidente della Repubblica, ma sempre da civil servant".
E nella situazione politica rivede analogie con quel momento?
"Sarebbe augurabile che ora come allora nascesse un governo tecnico politico, non è che Draghi può fare la fotocopia di Conte, in cui cambia solo presidente del Consiglio. E mi auguro che si realizzino analogie anche su tutto il resto. Si pensi che Ciampi allora doveva varare una finanziaria per mettere a posto i conti ma in realtà realizzò nell'estate del 1993 un patto anti-inflazione molto importante, c'era Trentin all'epoca. E' lecito aspettarsi da Draghi la stessa ricerca di una convergenza ampia con le parti sociali, cosa che lo distinguerà da Monti. Aggiungo inoltre che il governo Ciampi nel 1993 fece anche altro: sovrintese alla nuova legge elettorale, che porta il nome Mattarella, allora capogruppo dei Popolari. Noi come governo assicurammo il clima politico propizio perché il Parlamento potesse deliberare ".
E da Draghi si aspetta altrettanto?
"Sì, un governo tecnico politico che permetta una rigenerazione alle forze politiche"
Non vede dunque un governo di breve durata?
"I compiti da affrontare sono tali da sconsigliare una cosa del genere. I meccanismi del Recovery Fund prevedono una costante sorveglianza, semestrale. A seconda di come si applica il piano si ottengono le rate. E se partiamo bene sarebbe controproducente interrompere il governo no?".
Quindi Draghi dovrebbe gestire pure l'elezione del nuovo presidente della Repubblica?
"Qui dipende da come si atteggeranno le forze politiche. Può anche darsi che qualcuno tema che Draghi passi al Quirinale, se fa bene da premier può diventare una guida autorevole del Paese"
Lei ce lo vede?
"Si, ma cerchiamo di non rovinargli il percorso…Intanto vediamo come va. Il governo Ciampi allora seguì a una doppia crisi, finanziaria e morale per Tangentopoli. Il referendum sul maggioritario aveva segnato un tornante che aveva fatto cadere Amato e Ciampi riuscì a creare una composizione mista tecnico politica che rese l'atmosfera positiva per la riforma elettorale, per una rigenerazione politica dei partiti e nel contempo per risanare la situazione finanziaria. Sono anche urgenze dell'oggi. C'è il Recovery Fund da gestire realizzando un patto sociale coi sindacati, ci sono le forze politiche con il dovere di rigenerarsi. E c'è una pandemia, che giustifica la chiamata di una figura dell'autorevolezza di Draghi. Non credo che si scomodi Draghi per fare governi alla Leone, le forze politiche devono fare un salto qualitativo. Possono continuare a litigare ma per riprendere prestigio nel Paese devono conferire autorevolezza al governo e farlo lavorare. La pandemia non si risolve, purtroppo, in qualche settimana".
Se lo scenario economico e sociale è simile non lo è quello delle forze politiche però. Allora non c'erano i 5 Stelle in Parlamento…
"Vero. Da questo punto di vista infatti il compito di Draghi oggi è più difficile rispetto a Ciampi, perché allora le forze politiche avevano una loro compattezza mentre oggi ci sono dei processi di decomposizione potenti in corso. E d'altro canto è forse proprio il momento di invertire la tendenza. Legittimando un governo Draghi le forze politiche possono rigenerarsi e riproporsi alle urne in altre condizioni nei prossimi anni. I 5 Stelle dovrebbero imparare la lezione dal Pds di allora. Dentro il governo Ciampi inizialmente c'erano tre ministri del Pds: Visco, Barbera e Berlinguer. Giurammo il mattino e loro la sera uscirono perché la Camera respinse l'autorizzazione a procedere per Craxi. Fu un grave errore. Uscendo, resero meno solido il governo".
Invece nel 1994 si andò a votare e scese in campo Berlusconi…
"Fu l'unico a capire il maggioritario, la nuova legge elettorale: facendo alleanze a destra vinse e sbaragliò il nostro campo dei progressisti e dei centristi, che si presentò diviso. Se il governo Ciampi fosse durato fino alla nascita dell'Ulivo sarebbe stato decisamente meglio…Questo confronto storico dovrebbe stimolare i 5 Stelle. Sanno che il Paese è esausto: come reagirebbe nei loro confronti se si andasse ad elezioni anticipate? Non farebbero meglio ad assumersi una parte dei meriti nel superamento dell'emergenza? Il Pd , dal canto suo, in questa fase potrebbe lanciare un appello forte ad un rassemblement delle forze riformiste di sinistra, sarebbe più che auspicabile. Lasciamo governare la figura italiana più autorevole a livello mondiale, non solo il Paese ma anche le forze politiche ne trarranno vantaggio".
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…