Categories: Prima pagina

Afonia, che cos’è e come curarla in modo naturale

L'afonia è un disturbo della voce. Si verifica maggiormente in coloro che utilizzano la voce a livello professionale e come principale mezzo di comunicazione. Tra di essi figurano insegnanti, giornalisti, operatori di call center, cantanti, attori, conduttori tv e radio. A causa dell'afonia si verifica una perdita graduale della voce, sino a diventare totale nei casi più gravi.

Se la perdita della voce è di tipo parziale e si ha solo difficoltà ad emettere i suoni corretti associati a determinate parole, si parla di disfonia. Il problema, anche in questo caso, è da rintracciare nelle corde vocali che hanno difficoltà a vibrare quando l'aria che soffia nei polmoni le raggiunge per emettere il suono corretto. I sintomi più comuni sono mal di gola, raucedine e perdita della voce.

Da che cosa è provocata l'afonia

Le cause di questo disturbo possono essere molteplici e legate a differenti fattori. Solitamente, il problema è provocato da disturbi di tipo respiratorio. La perdita della voce si presenta soprattutto quando ci si trova di fronte a infiammazioni a carico della laringe o delle tonsille, provocate da malanni stagionali come influenza, raffreddore e mal di gola.

Anche alcune disfunzioni della tiroide possono predisporre il soggetto a perdere la voce. Questo problema è frequente in chi riscontra il gozzo voluminoso, il quale provoca una vera e propria alterazione della tonalità della voce. Esiste anche una forma di afonia legata a fattori psicologici che prende il nome di afonia psicogena. Le cause di questa forma molto frequente tra i professionisti della comunicazione sono l'ansia e il nervosismo. Anche un abuso di alcol e fumo può provocare una voce roca che tende gradualmente ad esaurirsi del tutto.

Gli esperti, inoltre, segnalano che anche l'uso improprio della voce può essere una delle cause più frequenti. Infatti ci sono insegnanti o venditori che tendono a sforzare troppo le corde vocali, spingendo troppo la voce.

Come curare l'afonia con i rimedi naturali

Quando si perde la voce, gli esperti consigliano di stare a riposo cercando di usare la voce il meno possibile. Solo così è possibile calmare gradualmente ed efficacemente l'infiammazione alla base del problema. Durante questo periodo di riposo, la gola va coperta proprio per non essere esposta agli sbalzi termici.

Per calmare l'infiammazione si possono fare dei gargarismi con una soluzione salina e sciacquare con un mix di succo di limone e aceto. Utili sono anche i gargarismi con acqua e bicarbonato. Tra i rimedi omeopatici per far tornare la voce vi sono le gocce a base di una pianta chiamata erismo, nota come l'erba dei cantanti. Invece tra i rimedi della nonna vi sono i bastoncini di liquirizia, in grado di dare sollievo. Se il problema non è in uno stadio avanzato, nel giro di tre o quattro giorno tutto dovrebbe ritornare alla normalità.

Anche un'alimentazione sana potrebbe aiutare a contrastare il problema. Tra gli alimenti più indicati vi sono il miele, la cipolla e l'aglio. Via libera anche all'assunzione di frutta e verdura ricca di betacarotene e dall'azione altamente idratante come albicocche, meloni, carote e patate dolci. Da evitare, invece, sono i latticini, il caffè, il cioccolato, gli agrumi, i cibi piccanti e le bevande gassate e alcoliche che potrebbero risultare disidratanti e peggiorare la situazione.

Original Article

Notizie & Giornali

Share
Published by
Notizie & Giornali

Recent Posts

Non è “solo” un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei disturbi più diffusi al mondo – La Nazione

Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…

2 mesi ago

Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono con toxoplasmosi – Corriere della Sera

Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…

2 mesi ago

Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare – Corriere della Sera

Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…

2 mesi ago

Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire – Corriere della Sera

Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…

2 mesi ago

DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO – Tuttobiciweb

DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…

2 mesi ago

LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! – OA Sport

LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…

2 mesi ago