Cara abbonata, caro abbonato,
ecco un nuovo numero di Attenzione! Se vuoi scrivermi, la mia email è b.pagliaro@repubblica.it. Su Twitter e Instagram mi trovi come @bpagliaro.
Se usciamo dal presente per cinque minuti e guardiamo in prospettiva ciò che è successo nel limitato luogo-internet dopo il 6 gennaio e negli scorsi giorni, attorno a due simboli della democrazia e del mercato, potremmo concludere che il 2021 vuole essere l'anno in cui internet si "mangia" definitivamente la società.
"Il software sta mangiando il mondo", scrisse dieci anni fa Marc Andreessen. L'attacco violento a Capitol Hill degli estremisti pro-Trump del 6 gennaio e l'attacco sostanziale ai grandi fondi di Wall Street colpiti attraverso la speculazione sul titolo di una società decotta sono due pezzi della stessa storia, per quanto siano per forza molto diversi.
La libera trasmissione di informazione sulle piattaforme disegna il comportamento dei singoli, facinorosi con le corna da vichingo o piccoli investitori. Informazioni vere o false. Rispondere a questi attacchi è complicato, e ogni piattaforma decide come reagire per limitare i danni.
La conseguenza è un grande filtro:
Nel primo numero di questa newsletter mi ero occupato della net neutrality:
Il termine neutrale richiama più i tempi delle guerre mondiali che il mondo connesso dei nostri giorni. Avere e mantenere una rete neutrale non equivale a essere la Svizzera, dunque, bensì è l’idea che gli internet service provider dovrebbero trattare tutti i contenuti che passano attraverso i loro cavi e celle telefoniche in modo uguale.
Ovviamente la decisione di gran parte dei social media di bloccare i profili di Donald Trump e di molti servizi digitali di rimuovere le applicazioni di social media alternativi come Parler è molto di più di un filtro. Come la decisione di Robinhood, di limitare la libertà di comprare un titolo, anche quando l'autorità che osserva l'andamento del mercato non ha nulla da eccepire. Sicuramente non sono decisioni neutrali. E hanno delle conseguenze.
Tra le conseguenze positive, sicuramente, c'è la diminuzione della diffusione di disinformazione in rete. Spento Trump, la disinformazione sulle presunte (e smentite) frodi elettorali è scesa del 73%. Il titolo di GameStop ha interrotto la crescita, anche se prima o poi la bolla dovrà scoppiare, perché la scommessa dei piccoli investitori contro i grandi fondi non si basa su fondamentali economici. Tradotto: nella realtà la società GameStop non potrà rispondere alle scommesse del mercato.
(ansa)
Robinhood, che nasceva per "democratizzare la finanza", si è trovata dunque a limitare i propri utenti. La startup è stata costretta a diventare adulta, ne ha beneficiato in notorietà anche se ha dovuto cercare denaro fresco dai suoi azionisti per affrontare la crisi. Non è probabilmente una soluzione, e infatti i gruppi di investitori che comunicano via Reddit hanno messo nel mirino l'argento. Non è facile, ma le piattaforme di trading studieranno dei metodi per disincentivare i fenomeni speculativi e conservare Wall Street.
Il nodo è ben più complicato quando parliamo del blocco della parola. Molte voci si sono sollevate invece a esultare per la cacciata di Trump, con sollievo. Peccato che togliere la voce nella sfera pubblica a un presidente, per quanto bugiardo, non sia una soluzione. Oggi è stato comodo mettere a tacere un presidente uscente nei dodici giorni finali del suo mandato. Ma non c'è metodo, non c'è trasparenza, dunque non è una soluzione che potremo replicare.
Questi giorni confusi hanno però ricordato che se internet esiste, e funziona, è perché molte cose accadono, senza che ce ne accorgiamo. Non ci sorprendiamo che dal rubinetto esca l'acqua potabile, e non ci sorprendiamo che aprendo il browser funzioni un motore di ricerca. Tutta questa armoniosa operazione accade però, in sintesi, perché alcune libere imprese si muovono e perché alcune leggi vengono fatte rispettare.
Nella decisione dei social media di mettere a tacere Trump ci sono molti elementi della fine di questo equilibrio e dunque volendo anche della fine di internet: la piattaforma non è più neutrale, ma è un filtro. Come una valanga, la conseguenza non voluta di questa tensione è che alcuni paesi limiteranno l'accesso ad alcuni social media (la pratica è già in atto in regimi non democratici, ma potrebbe essere estesa: ieri Twitter ha sospeso degli account di attivisti in India dopo forti pressioni del governo). Internet avrà dei confini nazionali, o meglio i servizi e i contenuti dipenderanno dalla geografia dell'utente.
Questo è un problema democratico, perché non tutte le nazioni sono uguali, ed economico, perché anche le opportunità di internet potrebbero dipendere più dalla geografia che dalla domanda di mercato.
È complicato, ma siamo ancora in tempo per salvare una internet aperta (i puristi potrebbero obiettare che internet era già finita quando gran parte del discorso pubblico avviene su piattaforme private e non su domini liberamente accessibili. Un altro modo di dirla: sarebbe stato più difficile spegnere il blog di Trump rispetto al suo profilo Twitter).
Le grandi piattaforme vanno incontro a indagini antitrust per il loro ruolo crescente in molti mercati. Non basta. Per garantire che internet sia neutrale, dunque sovranazionale e non filtrata, in sostanza libera, tutti i player che hanno grande potere dovrebbero assumersi anche grandi responsabilità sul rispetto del discorso pubblico, per decidere con metodo e non trovarsi di nuovo di fronte a un caso Trump.
Di fronte a molti casi le limitazioni della libertà di espressione sono già previste dalla legge, ma gli interventi sono spesso intempestivi. Del resto, non è nemmeno auspicabile che ogni post di un cittadino o esponente politico debba passare da una censura preventiva delegata a un giudice.
Twitter e Facebook hanno bloccato Trump perché potevano, era previsto dai termini del servizio. Si può migliorare:
Il percorso può essere migliorato. Non ridurrà del tutto il fenomeno ma lo conterrà, e dovrebbe permettere alle persone libere di farsi un’idea, che poi sarebbe l'obiettivo di tutta questa nostra, rivendicata, tormentata, libertà.
Aspetto i tuoi commenti a b.pagliaro@repubblica.it. Su Twitter e Instagram mi trovi come @bpagliaro.
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…