Categories: Prima pagina

Sulla rotta dell’iceberg gigante: la spedizione antartica con robot-droni sottomarini

LONDRA – Parte domani dalle isole Falkland un bastimento carico di scienziati e biologi marini. Scopo della missione: avvicinarsi il più possibile al gigantesco iceberg che si è staccato tre anni fa dall’Antartico e sta ora navigando per così dire alla deriva nell’Atlantico meridionale in direzione di South Georgia, come le Falkland un altro possedimento britannico d’oltre mare.

Antartide: l'iceberg gigante si è spezzato

di

Enrico Franceschini


Non per sbarcare sul grande segmento di ghiaccio ma per studiarne gli effetti sulle acque circostanti. Grande 5800 chilometri quadrati, più della regione italiana del Molise, quando si distaccò dal Polo Sud nel 2017, l’iceberg si è sta gradualmente sciogliendo lungo il cammino verso temperature più calde e ha già metà della sua estensione. Continua a essere ampio quasi quanto l’intera isola di South Georgia e si è temuto a lungo che potesse terminare il suo viaggio arenandosi nelle acque basse intorno ad essa, provocando gravi danni a un ecosistema popolato di foche e pinguini.

Mission to investigate #A68a iceberg #Blog: A team of researchers are quarantining in the Falkland Islands before they begin their mission on board #RRSJamesCook bound for the giant A68a #iceberg: https://t.co/PhrJTsU9u5 @NOCnews @NOCmarinePhys @NERCscience #JC211
?? @povl_a pic.twitter.com/GG3fGWee6N

— British Antarctic Survey (@BAS_News) January 26, 2021

Anche se questo scenario sarà scongiurato, tuttavia, un monte di ghiaccio che si dissolve poco per volte nell’Atlantico può causare seri problemi all’ambiente: ed è proprio questo l’obiettivo della spedizione scientifica che partirà martedì dalle Falkland a bordo della nave di ricerca britannica James Cook.

(National Oceanography Centre/Facebook)

“A mano a mano che l’iceberg si scioglie, dalla sua superficie emergono torrenti di acqua gelida che possono avere effetti molto dannosi sul fitoplancton nelle acque intorno a South Georgia”, dice all’Observer il capo della missione, lo scienziato Povl Abrahamsen. “In sostanza abbiamo una specie di gigantesco cubetto di ghiaccio che galleggia sull’oceano e raffredda il tratto di mare circostante. E questo rischia di avere conseguenze sulla catena alimentare e su un ecosistema estremamente delicato”.

I biologi marini temono infatti che l’acqua più fredda possa uccidere il fitoplancton, un microscopico organismo di cui si cibano alcune forme di crostacei. Ciò potrebbe privare a loro volta foche, pinguini e balene dei crostacei che vengono appositamente a mangiare in prossimità dell’isola di South Georgia. Studiare l’impatto dell’iceberg è dunque di importanza vitale, ma non semplice. Troppo pericoloso salirci sopra, perché può appunto sciogliersi da un momento all’altro. Altrettanto rischioso navigare troppo vicino a un iceberg: per capire cosa può succedere basta ricordare la tragica sorte del Titanic. Gli scienziati faranno dunque uso di speciali robot-droni sottomarini, in grado di arrivargli vicino e prendere campioni di acqua lungo la sua circonferenza.
Il fenomeno

Il ghiaccio sta scomparendo a una velocità record

di

Marco Tedesco


Quando si è spezzato dall’Antartico, l’A68a – come viene denominato dagli scienziati – era uno dei più grandi iceberg mai staccatisi dal Polo Sud. Il fenomeno è considerato una prova delle conseguenze disastrose del cambiamento climatico, ossia dell’aumento della temperatura globale del pianeta che sta facendo sciogliere i poli. La James Cook resterà in prossimità dell’iceberg per un mese prima di tornare alle Falkland. “Ci darà una comprensione dell’impatto dell’effetto serra”, afferma il capo-missione Abrahamsen.

Original Article

Notizie & Giornali

Share
Published by
Notizie & Giornali

Recent Posts

Non è “solo” un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei disturbi più diffusi al mondo – La Nazione

Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…

1 mese ago

Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono con toxoplasmosi – Corriere della Sera

Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…

1 mese ago

Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare – Corriere della Sera

Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…

1 mese ago

Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire – Corriere della Sera

Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…

1 mese ago

DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO – Tuttobiciweb

DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…

1 mese ago

LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! – OA Sport

LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…

1 mese ago