Gentile lettore,
nella sua situazione, considerando le gestioni dell'assicurazione generale obbligatoria, dell'ex Inpdap e della cassa ENPAP, la soluzione migliore per la pensione di vecchiaia o anticipata ordinaria è sicuramente il cumulo contributivo ex L. 232/2016 che è completamente gratuito.
In riferimento all'opzione donna, questa è riservata a chi nel 2020 ha compiuto 58 anni se dipendente o 59 anni di età se utilizza contribuzione da gestione autonoma (commercianti o artigiani). Nel suo caso, quindi, sarebbe necessario attendere una proroga dei termini che è comunque presumibili dati i numerosi precedenti, da ultimo quello della L. 178/2020.
Va tuttavia segnalato come le tre gestioni non possono essere usate in cumulo per opzione donna e sarà necessario richiedere, alla fine della carriera, una ricongiunzione ex L. 45/1990 nella gestione in cui si è iscritti.
Suggeriamo di attendere tale eventuale conferma normativa, che potrebbe anche aprire al cumulo gratuito in opzione donna nel futuro.
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…