Il destino del prossimo Festival di Sanremo è nelle mani del Cts. Bisogna aspettare le indicazioni del Comitato tecnico scientifico, che si pronuncerà alla fine della prossima settimana, per sapere se, come e quando si svolgerà la rassegna, prevista dal 2 al 6 marzo. "Il Cts sta istruendo la pratica" ha spiegato il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, "valuterà tutti gli aspetti e tutti i protocolli e poi, sulla base di questi dati, si esprimerà".
Intanto c'è chi suggerisce alternative e trasferimenti, chi critica la soluzione dei figuranti in platea (Riccardo Muti: "Se si chiude, devono chiudere tutti"), chi sostiene la necessità di andare avanti anche senza pubblico e chi auspica uno slittamento (Al Bano: "Meglio aspettare tempi migliori"). Sulla questione è intervenuto anche il presidente della Siae, Mogol. "L'Ariston è un teatro e come tutti gli altri è sottoposto alle limitazioni imposte dalla pandemia" scrive in una nota. "Viviamo un periodo difficile e nessuno deve essere messo a rischio: le regole devono essere uguali per tutti, non servono certo forzature". Mogol, che nella giornata di ieri ha parlato con il ministro Franceschini per condividere questa sua posizione, auspica che "i settori della musica e dello spettacolo possano rapidamente tornare in scena in sicurezza".
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…