AGI – Via libera condizionato dell'Aifa al vaccino di AstraZeneca, che ieri aveva ricevuto l'ok dell'Ema. Dopo una lunga riunione della Commissione tecnico-scientifica, l'Agenzia italiana del farmaco ne ha "raccomandato l'utilizzo preferenziale" alle persone di età inferiore ai 55 anni.
Si confermano, dunque, i dubbi sull'efficacia del vaccino AstraZeneca per i soggetti più anziani, vista la scarsità di pazienti di quelle fasce di età arruolati negli studi clinici. Aspetto sottolineato anche dall'Ema, che tuttavia aveva autorizzato il vaccino nell'Unione Europea per tutti i soggetti con più 18 anni.
Anche l'Aifa formalmente si adegua alla decisione dell'Agenzia del farmaco europea, raccomandandone però l'utilizzo soprattutto per i più giovani.
A questo punto sarà il ministero della Salute a stabilire nel dettaglio le modalità d'uso sul nostro territorio.
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…