ROMA – Torna in vita la leggendaria sportiva C-type. Jaguar Classic festeggia così il settantesimo anniversario dell’iconica vettura due volte vincitrice della 24 Ore di Le Mans avviando una produzione limitata dei nuovi modelli C-type Continuation. Saranno soltanto otto le unità disponibili, tutte realizzate a mano presso lo stabilimento Jaguar Land Rover Classic Works di Coventry, nel Regno Unito. Tramite il programma C-type Continuation, sarà quindi possibile per gli appassionati delle competizioni di auto storiche, poter acquistare per la prima volta un esemplare nuovo di fabbrica della celebre vettura del 1953, che sarà equipaggiata con freni a disco “originali”.
Inizialmente prodotta tra il 1951 e il 1953, la C-type diventò famosa per la sua forma eccezionalmente fluida sviluppata da Malcom Sayer, estroso designer, esperto di aerodinamica e artista di Jaguar Cars. Nemmeno il tempo di uscire dagli stabilimenti della factory britannica che, nel 1951, la C-type vinse l’estenuante 24 Ore di Le Mans, conquistando così la prima delle sette vittorie assolute della casa del giaguaro nella celebre gara di transalpina di endurance. Dal 1952, la C-type è passata alla storia per l’adozione dell’innovativa tecnologia dei freni a disco nelle competizioni motoristiche, con un rivoluzionario sistema sviluppato da Jaguar e Dunlop. La C-type guidata da Stirling Moss ottenne quindi la prima vittoria per una vettura con freni a disco al Gran Prix di Reims in Francia, gareggiando successivamente alla Mille Miglia in Italia. Nel 1953 la C-type si impose per la seconda volta alla 24 Ore di Le Mans, sempre con un sistema di freni a disco, successi poi proseguiti per opera di alcuni proprietari privati, che contribuirono a consacrare Jaguar vicecampione nell’inaugurale “World Sportscar Championship”. “Guidata da alcuni dei più ammirati piloti sportivi della storia, la C-type ha gettato le basi per il successo di Jaguar nelle competizioni di lunga durata e da sempre è sinonimo di design e innovazione ingegneristica – ha dichiarato Dan Pink, Jaguar Classic director – Settant’anni dopo, Jaguar Classic è orgogliosa di poter utilizzare le più recenti e innovative tecnologie di produzione, abbinate alle sue ineguagliabili abilità artigianali e alla sua esperienza senza tempo, per produrre nuovamente questa leggendaria auto del passato destinata ad una nuova generazione di appassionati”. Delle 53 Jaguar C-type costruite negli anni Cinquanta, 43 furono vendute a proprietari privati con le specifiche tecniche di produzione che prevedevano freni a tamburo, doppi carburatori SU e 200 Cv di potenza.
Gli otto nuovi esemplari di C-type Continuation rispecchieranno fedelmente le specifiche tecniche stabilite dal team ufficiale vincitore a Le Mans nel 1953 (motore sei cilindri in linea da 3,4 litri da 220 Cv con triplo carburatore Weber 40DCO3 e freni a disco). Per la costruzione di questi otto esclusivi modelli, gli ingegneri di Jaguar Classic hanno focalizzato la loro attenzione sugli archivi della casa, incrociando poi i dati di riferimento di una C-type originale con la più recente tecnologia Cad, per realizzare una nuova C-type più simile allo storico modello. E’ stato così possibile ottenere l’accurato mantenimento delle autentiche specifiche tecniche del 1953 tramite la consultazione dei disegni tecnici originali e di tutta la documentazione redatta dal team di tecnici che hanno sviluppato la C-type, compreso Malcolm Sayer, responsabile competizioni della Lofty England, e gli ingegneri William Heynes, Bob Knight e Norman Dewis. “In questo progetto i dati provenienti dalla tecnologia Cad hanno raggiunto un livello ancora più elevato – sottolineano al quartier generale – Infatti, attraverso un configuratore online appositamente progettato, per la prima volta Jaguar Classic è in grado di offrire ai propri clienti l’opportunità di visualizzare in modo virtuale la propria C-type Continuation.
Questo nuovo strumento, disponibile su classicvisualiser.jaguar.com, consente agli utenti di confrontare le varianti cromatiche e le diverse finiture disponibili tra le 12 autentiche tinte per l’esterno e le 8 colorazioni per l’interno. In aggiunta, sono disponibili le decalcomanie tonde in stile racing, lo stemma per il volante e quello per il cofano”. Tra le altre opzioni disponibili per i clienti delle C-type Continuation troviamo poi un sistema di ritenuta Harness Retention System approvato dalla Fia e una protezione contro il ribaltamento, dispositivi che permetteranno di partecipare alle competizioni sportive riservate alle auto storiche, gare in pista e su strade chiuse. Da segnalare infine che sul sito jaguar.com/classic sono disponibili tutti gli approfondimenti sulla gamma completa di vetture, dei servizi, dei componenti e delle esperienze offerte del dipartimento classic del marchio del giaguaro. (m.r.)
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…