Categories: Prima pagina

La grande cecità. Come ricominciare a immaginare un futuro

Amitav Gosh è un antropologo e autore di romanzi che hanno avuto un successo mondiale. È considerato il più grande scrittore indiano contemporaneo in lingua inglese. Il suo libro La grande cecità però non è un romanzo, anche se avvince il lettore alle sue pagine come se lo fosse, è un saggio nel quale Gosh cerca le ragioni per le quali la letteratura ha taciuto del più grande problema che il genere umano ha causato e che ora deve affrontare pena la sua stessa estinzione: il cambiamento climatico.

IL REPORTAGE

Ecco perché gli agricoltori indiani sono arrabbiati

di

Hartosh Singh Bal


L’arte, di fronte a questa drammatica realtà è stata cieca, gli intellettuali altrettanto. In un’epoca in cui l’impegno politico di letterati e intellettuali è stato diffuso forse come non mai per la difesa delle libertà degli uomini, la lotta alle discriminazioni e la denuncia delle disuguaglianze, il tema della sopravvivenza del genere umano messa a rischio dal cambiamento climatico è stato assente o marginale nelle loro opere. Non hanno dato voce alla terra, all’aria, all’acqua, alla natura.

Clima, pandemia e tigri: la disperazione dei poveri dell'India

di

Giacomo Talignani


Gosh indaga le ragioni di questo silenzio ma soprattutto ci spiega perché è così grave: “Il grande, insostituibile ruolo della finzione narrativa è far immaginare altre possibilità. E la crisi climatica ci sfida proprio a immaginare altre forme di esistenza umana, perché se c’è una cosa che il surriscaldamento globale ha perfettamente chiarito è che pensare solo al mondo così com’è equivale a un suicidio collettivo. Per avere qualche possibilità di sopravvivere, abbiamo bisogno di figurarci come potrebbe essere”.

L'errore dell'India nell'insistere sul "carbone pulito"

di

Carlo Pizzati


La grande cecità, uscito nel 2016 con il titolo The Great Derangement. Climate Change and the Unthinkable e pubblicato in italiano nel 2017, ha lo spessore e la forza di un classico. Nella ricerca delle ragioni del silenzio della letteratura sul problema numero uno del nostro tempo in realtà analizza le ragioni dell’impotenza collettiva di affrontarlo, la trasformazione individualista del pensiero politico, il distacco del potere dalla realtà, l’influenza del potere e della cultura dominante sulla rappresentazione e quindi sulla percezione della realtà, per arrivare alle sfide profonde che la crisi climatica pone alla nostra morale, ai modelli economici e agli stili di vita, alla dimensione nazionale dei processi decisionali fino a quello che Gosh definisce come il più importante concetto politico dell’era moderna: l’idea di libertà.

C’entrano nel percorso di Gosh il capitalismo e l’imperialismo, l’ingresso potente della Asia nel ciclo dello sviluppo e quindi del consumo esponenziale dei combustibili fossili, c’entrano la saggezza degli antichi e la dissennatezza dei moderni che hanno costruito città imponenti e fragilissime, c’entrano il culto della modernità e la condanna dell’arretratezza e l’idea del progresso lineare. C’entra la contraddizione intrinseca di questo arrogante Antropocene, che ci sta dimostrando come il solo vero potere che abbiamo sulla natura è quello di distruggere noi stessi e come l’unica possibilità di salvarci è fare un passo indietro e restituire alla natura lo spazio che ci consente la vita.

La grande cecità
di Amitav Gosheri Pozza
(Neri Pozza, pag. 206, euro 10)

Original Article

Notizie & Giornali

Share
Published by
Notizie & Giornali

Recent Posts

Non è “solo” un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei disturbi più diffusi al mondo – La Nazione

Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…

1 mese ago

Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono con toxoplasmosi – Corriere della Sera

Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…

1 mese ago

Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare – Corriere della Sera

Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…

1 mese ago

Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire – Corriere della Sera

Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…

1 mese ago

DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO – Tuttobiciweb

DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…

1 mese ago

LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! – OA Sport

LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…

1 mese ago