La Terra non è mai stata così calda negli ultimi 12.000 anni. In quest'arco di tempo le temperature hanno continuato a salire senza oscillazioni, contrariamente a quanto ipotizzato da precedenti ricostruzioni. Lo dimostra lo studio di fossili marini, analizzati da un team internazionale di ricerca guidato dalla statunitense Rutgers University. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature, risolvono così un annoso dibattito che aveva portato alcuni scettici a sostenere che i modelli climatici usati per le previsioni sul riscaldamento globale fossero errati.
La questione, ribattezzata come il "paradosso della temperatura dell'Olocene" (ovvero dell'attuale periodo interglaciale iniziato 12.000 anni fa) era stata innescata da una discordanza tra i modelli climatici e le ricostruzioni basate sull'analisi di reperti geologici. I primi indicavano un continuo trend di crescita delle temperature, mentre i secondi suggerivano che le temperature medie globali annuali avrebbero raggiunto un picco tra 10.000 e 6.000 anni fa, per poi abbassarsi e infine risalire nell'era industriale.
Per risolvere il mistero, i ricercatori guidati dalla paleoclimatologa Samantha Bova hanno analizzato i gusci calcarei di piccoli organismi marini, scoprendo così che la temperatura superficiale degli oceani è andata progressivamente aumentando negli ultimi 12.000 anni, in linea con quanto previsto dai modelli climatici.
Clima
di
Marco Tedesco
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…