Categories: Prima pagina

Covid: l’insonnia dei teen ager

Tendono già fisiologicamente a essere gufi e non allodole, cioè sia ad addormentarsi che a svegliarsi tardi. Ma i lunghi mesi di lockdown hanno accentuato questo orientamento, e ora una situazione potenzialmente problematica come quella del sonno insufficiente degli adolescenti rischia di cronicizzarsi. Esasperando dinamiche e disturbi di vario tipo.

Che esista una “questione sonno” che insorge più o meno con la pubertà è risaputo, e le ricerche in questo senso non lasciano dubbi. Posto che a quell’età ci sarebbe bisogno di dormire tra le 8 e le 10 ore, secondo la Nation Sleep Foundation circa il 59% degli studenti americani della middle school si ferma a numeri più bassi. E la percentuale sale all’87% quando si arriva alla high school. "Anche in tempi normali – vale a dire prima di questa pandemia – gli adolescenti soffrivano spesso di un gap di riposo dovuto alla difficoltà di conciliare la loro tipologia di sonno con le esigenze imposte dai doveri scolastici", chiarisce la dottoressa Gabriella Pozzobon, pediatra dell’ospedale San Raffaele di Milano e Presidente della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza.

Covid ha cancellato i nostri ritmi e ci ha reso insonni

Elisa Manacorda


Vale a dire che per motivi sostanzialmente ormonali il cronotipo adolescenziale tende a spostare in avanti tanto l’orario dell’addormentamento che quello del risveglio. Salvo che la mattina suona la sveglia, e al di fuori del lockdown spesso suona presto perché il tragitto per raggiungere la scuola superiore può essere lungo. Questo porta inevitabilmente a una discrepanza tra sonno necessario e sonno effettivo", continua.

Adolescenti, sei consigli per combattere l'ansia nei giorni del coronavirus

di

GIUSEPPE LAVENIA


A questo si aggiunge una tendenza all’insonnia che nella società attuale è riconducibile all’uso massiccio dei devices tecnologici (secondo l’Istat, nel 2018 il 50% dei ragazzi tra i 14 e i 19 anni trascorreva fino a 6 ore extra-scolastiche con lo smartphone in mano). E la routine dell’ultimo anno – con la clausura forzata, l’assenza di movimento e la socializzazione trasferita ancor più di prima sul piano virtuale – non ha fatto che esasperare una situazione già critica. "La luce del computer e del telefono utilizzati fino a tardi – continua Pozzolan – così come gli stimoli concreti dei giochi o relazionali delle chat aumentano i livelli di cortisolo (il cosiddetto ormone dello stress, che nelle ore serali deve invece progressivamente diminuire, ndr) e bloccano la produzione della melatonina. In sintesi, si assiste a un’attivazione del metabolismo data da fattori esogeni, e questo porta a un’alterazione del ritmo sonno/veglia: esattamente come accade nei lavoratori turnisti. Durante il lockdown si è innescato in aggiunta una sorta di cortocircuito paradossale: in media i ragazzi hanno potuto dormire più a lungo la mattina, ma quasi sempre sono andati a letto ancora più tardi la sera. Inoltre, tra didattica a distanza e mancanza di alternative per la socializzazione, hanno utilizzato molto di più computer e devices. Con il risultato che anche nei casi in cui complessivamente hanno dormito di più, spesso si è trattato di un sonno disturbato e scandito da risvegli notturni".

Bambini più insonni nella pandemia

di

Viola Rita


Le ricadute, soprattutto in termini di ansia e sintomi depressivi, sono arrivate in tempi brevi. Le ha rilevate anche uno studio coordinato dal professor Luigi Ferini-Strambi, primario del Centro di Medicina del Sonno del San Raffaele. Su un campione di 400 soggetti (di cui 307 studenti universitari) l’impatto del Covid-19 si è manifestato anche sotto forma di ritardi nell’addormentamento, scadimento della qualità del riposo, insonnia. Il 27,8% del campione ha manifestato sintomi depressivi, e il 34,3% ansiosi, ed entrambe le problematiche (come, del resto, statisticamente accade sempre con gli sleep disorders) si sono presentate maggiormente nella popolazione femminile.

Lo stesso genere di correlazione è emerso da un’indagine della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza, che attraverso un articolato questionario ha indagato i vissuti emozionali di circa 700 ragazzi (tra gli 11 e i 18 anni) in tutta Italia. Rilevando tra l’altro l’aumento di tratti ansiosi e di elementi interiorizzanti, con un’alta incidenza di punteggi borderline per malesseri e patologie mentali, che il lockdown sembrerebbe aver accentuato e a volte fatto uscire dalla latenza. Anche su questi aspetti la carenza di sonno influisce pesantemente, perché cronicizzandosi induce una vera e propria disregolazione fisica ed emotiva. I rischi maggiori, che si stratificano nel tempo, sono di tipo cardiovascolare e ormonale: si alterano i livelli degli ormoni legati all’ipofisi (cortisolo, prolattina, melatonina, ACTH e Gh, quest’ultimo secreto soprattutto nella fase non-REM del sonno), viene compromessa la funzione tiroidea e si è più esposti al rischio di sindrome metabolica.

Original Article

Notizie & Giornali

Share
Published by
Notizie & Giornali

Recent Posts

Non è “solo” un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei disturbi più diffusi al mondo – La Nazione

Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…

2 mesi ago

Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono con toxoplasmosi – Corriere della Sera

Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…

2 mesi ago

Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare – Corriere della Sera

Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…

2 mesi ago

Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire – Corriere della Sera

Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…

2 mesi ago

DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO – Tuttobiciweb

DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…

2 mesi ago

LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! – OA Sport

LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…

2 mesi ago