Gentile lettore,
l'art. 6 del DPR n. 917/86 (TUIR) prevede che le vincite ai giochi rientrano nella categoria dei redditi diversi, ovvero quei redditi che non trovano collocazione in altre categorie reddituali. Pertanto, i premi e le vincite costituiscono reddito per l'intero ammontare percepito nel periodo d'imposta.
Gli importi utilizzati per partecipare al gioco non dovranno essere dedotti dalla vincita. Nel caso di specie, dunque, dovrà essere dichiarato nella DSU l'importo totale lordo della vincita.
Dal modello relativo alle istruzioni per la compilazione della DSU 2020, parte 2, paragrafo 6, si legge che i redditi assoggettati ad imposta sostitutiva o a ritenuta a titolo d'imposta (quest'ultimo è il caso dei redditi derivanti da vincite ai giochi) debbano essere indicati nel quadro FC4, sempreché non già inclusi nel quadro FC8.
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…