Disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate i modelli 2021 per le dichiarazioni fiscali, che raccolgono le novità dello scorso anno. Nel 730/2021 fa il suo esordio il Superbonus al 110%, accompagnato dal bonus vacanze. La nuova CU tiene conto delle novità a sostegno del lavoro e del premio previsto dal decreto Cura Italia per i lavoratori dipendenti che hanno prestato la propria attività nel mese di marzo 2020. Il modello Iva, infine, contiene le modifiche in tema di beni anti-Covid e le semplificazioni in materia di dichiarazioni d'intento.
L'appuntamento con la dichiarazione precompilata si apre quest'anno dal 30 aprile, e il termine per la presentazione della dichiarazione è quello del 30 settembre. Tra le novità del 730 oltre al Superbonus lo spazio per il bonus facciate e quello per il credito d'imposta per l'acquisto di monopattini elettrici e servizi per la mobilità elettrica e lo sconto d'imposta per le erogazioni liberali a sostegno delle misure di contrasto dell'emergenza Covid-19 . Sezione ad hoc, infine, per il bonus vacanze.
SUPERBONUS 110%: domande e risposte
Nella CU 2021, che dovrà essere dai datori di lavoro entro il 16 marzo, fanno ingresso il trattamento integrativo e l'ulteriore detrazione per i redditi di lavoro dipendente e assimilati. Esordio poi per la clausola di salvaguardia per l'attribuzione da parte del sostituto del bonus Irpef e del trattamento integrativo in presenza di ammortizzatori sociali e l'attribuzione del premio ai lavoratori dipendenti nel mese di marzo 2020. All'appello ci sono anche le detrazioni per oneri parametrate al reddito e l'indicazione delle somme restituite al netto delle ritenute subite.
Il nuovo modello, da presentare entro il 30 aprile, tiene conto dell'esenzione per le cessioni di beni necessari per il contenimento e la gestione dell'emergenza Covid-19, dell'estensione del regime forfetario all'attività di oleoturismo, e un nuovo rigo riservato ai soggetti che hanno usufruito dei provvedimenti agevolativi di sospensione dei versamenti emanati a seguito dell'emergenza sanitaria. Introdotte, inoltre, alcune semplificazioni in materia di dichiarazioni d'intento, come la soppressione dell'obbligo di comunicazione di quelle ricevute da parte dei fornitori di esportatori abituali.
Infine nel nuovo 770 , da trasmettere entro il 31 ottobre, sono state inserite le informazioni sul credito derivante dall'erogazione del trattamento integrativo e delle somme premiali per il lavoro prestato nel mese di marzo 2020. Aggiornate anche le istruzioni sull'erogazione dei dividendi distribuiti alle società semplici. Nei prospetti riepilogativi sono inseriti nuovi codici per la gestione della tardività dei versamenti, come mezzo di contrasto all'emergenza Covid-19.
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…