AGI – L'eleganza maschile, testardamente, torna a sfilare a Milano con la Fashion Week – Mens' Collection Autunno-Inverno 2021/2022, in programma dal 15 a 19 gennaio. Il settore travolto dal Covid, con perdite di fatturato per le aziende che arrivano fino al 50%, resiste e va avanti.
Certo, quasi tutti i brand, come Prada, Tod's, Eleventy, Iceberg, Kiton, sfileranno online, sulla piattaforma della Camera della Moda, e con tutte le precauzioni anti contagio. Solo tre, Etro, Fendi, K-Way hanno organizzato un evento live, rigorosamente a porte chiuse. Su questa linea c'era anche Dolce&Gabbana che però ci ha ripensato. "Con la situazione contingente legata al Covid, sono venute a mancare le condizioni indispensabili per la realizzazione della nostra sfilata – fanno sapere dalla maison -. È stato pertanto deciso di cancellare il prossimo show uomo", che era previsto per sabato.
Ad aprire il calendario, in cui compaiono gli appuntamenti con 39 brand, tra cui 10 new entry, sarà la sfilata Ermenegildo Zegna. Presenti per la prima volta in calendario anche Dima Leu (vincitore di Who's next 2020); Vaderetro; Dalpaos; Dhruv Kapoor; Tokyo James; Lagos Space Programme; Bloke; Nick Fouquet- Federico Curradi e Solid Homme.
Nel luglio scorso debuttò per la prima volta nella storia della Camera della Moda la prima edizione "digitale" per presentare le collezioni Uomo e pre-collezioni Uomo e Donna per la Primavera-Estate 2021.
Adesso quella formula, lo streaming, ancora di salvezza per molte aziende, si arricchirà sempre più. "La nostra piattaforma – ha osservato Carlo Capasa, presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana – è stata progettata sin dall'inizio, per vivere di vita propria e per sostenere sia i progetti digitali che le sfilate fisiche. Si è rivelata, come hanno dimostrato i numeri delle ultime edizioni, un'incredibile risorsa".
Sulla piattaforma digitale milanofashionweek.cameramoda.it saranno trasmesse non solo le sfilate in streaming dei marchi presenti in calendario ma video, eventi phygital, e stanze tematiche per approfondire argomenti come sostenibilità ed inclusione.
Novità di questa edizione è l'inizio della partnership a lungo termine tra Camera Nazionale della Moda Italiana ed il Fashion Film Festival Milano, con l'obiettivo di fare sistema e potenziare l'esposizione del Made in Italy all'estero, in un contesto internazionale contemporaneo, digitale e d'avanguardia. La settima edizione del Fashion Film Festival Milano, si svolgerà infatti durante la Milano Fashion Week Mens' Collection, e verrà trasmessa anche sulla piattaforma digitale di Cnmi. La selezione ufficiale di questa edizione vede più di 200 fashion film in Concorso selezionati fra gli oltre 1000 ricevuti, provenienti da 60 paesi del mondo.
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…