La detrazione per le spese che danno diritto ai bonus fiscali per i lavori edili sugli immobili sono riconosciute al soggetto titolare del codice fiscale che viene indicato come beneficiario della detrazione nel momento in cui si effettua il bonifico parlante. Come chiarito dall'Agenzia delle entrate con la circolare 17/2015, "il requisito richiesto dalla norma sulla titolarità del sostenimento della spesa è soddisfatto anche quando l’ordinante il bonifico è una persona diversa da quella indicata come beneficiario della detrazione”. In sostanza il beneficiario della detrazione può anche essere un soggetto diverso dall’ordinante il bonifico, senza che questoabbia nessun riflesso negativo sul diritto a godere dell'agevolazione fiscale. quindi la soluzione più pratica nel suo caso è quella che lei effettui direttamente il pagamento alla ditta con il bonifico dedicato al bonus che suo figlio intende richiedere, indicando poi il codice fiscale di suo figlio quale beneficiario della detrazione. In questo modo, come indicato dalla stessa Agenzia delle Entrate, non possono esserci problemi né contestazioni.
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…