MILANO – C'è un'attesa precisazione sulla proroga del Superbonus al 110% per i lavori di efficientamento energetico ed antisismici di condomini e villette, nella nuova bozza del Recovery plan italiano atteso questa sera alla prova del Consiglio dei ministri.
Il piano: tra fondi Ue e bilancio si arriva a 310 miliardi
Dopo le anticipazioni dei giorni scorsi, il nuovo documento di oltre 170 pagine dettaglia l'allocazione di 222,9 miliardi di euro. Una cifra superiore a quella del solo piano Next Generation Eu, per la parte assegnata all'Italia, perché rimpolpata dai 20 miliardi del Fondo per lo sviluppo e la coesione che il governo è riuscito a "coordinare" con la dotazione europea e a postare per "nuovi progetti in settori importanti, che comprendono la rete ferroviaria veloce, la portualità integrata, il trasporto locale sostenibile, la banda larga e il 5G, il ciclo integrale dei rifiuti, l'infrastrutturazione sociale e sanitaria del Mezzogiorno". Anzi, se si guarda alle tabelle allegate al documento ancora in attesa della sua ufficializzazione, se al Next Generation Eu si aggiungono i fondi strutturali, quello europeo di sviluppo regionale e la programmazione del bilancio 2021-2026 la torta diventa di 310,6 miliardi di euro.
Il Superbonus al 110% e il nuovo calendario
Tra le pagine del Recovery plan, dunque, trova spazio la componente "efficienza energetica e riqualificazione degli edifici" con due linee progettuali: la realizzazione di un programma di efficientamento e messa in sicurezza del patrimonio edilizio pubblico, con particolare riferimento a scuole, edilizia residenziale pubblica, comuni e cittadelle giudiziarie. E l'incentivazione della riqualificazione energetica e l'adeguamento antisismico del patrimonio immobiliare privato: proprio il Superbonus 110%. Nel complesso la voce vale 29,35 miliardi (qualche centinaio di milioni in meno rispetto alle indicazioni della precedente bozza) e nello specifico il programma dedicato all'Efficientamento energetico e sismico edilizia residenziale privata e pubblica conta su 18,51 miliardi, 10,26 dei quali già in essere.
Altà velocità, banda larga, scuole: ecco come cambia il Recovery Fund
di
Roberto Petrini
Nel documento si ricorda – ripercorrendo le ultime modifiche arrivate con la legge di Bilancio – che "la misura si applica alle spese sostenute fino al 30 giugno 2022 (31 dicembre 2022 per gli IACP, le case popolari ndr)". Ma già la Manovra prevede una ulteriore finestra: "Può essere applicata per ulteriori sei mesi nei casi di lavori effettuati da condomìni e IACP quando siano stati effettuati almeno il 60% dei lavori prima del termine di scadenza della misura". Con il Recovery plan viene meno quest'ultima condizionalità: "Al fine di dare maggiore tempo per gli interventi più complessi, si prevede di allungare l'applicazione della misura (i) per gli IACP al 30 giugno 2023; e (ii) per i condomìni fino al 31 dicembre 2022, a prescindere dalla realizzazione di almeno il 60% dei lavori. L'obiettivo è di aumentare in modo sostanziale il risparmio annuale generato dagli interventi di riqualificazione energetica. In termini di superficie sottoposta a riqualificazione energetica e sismica, si stimano circa 3 milioni di metri quadri riqualificati per anno, corrispondenti a circa l'1% della superficie complessivamente occupata da edifici residenziali. Questo intervento beneficia di risorse complementari per 6 miliardi e 200 milioni dagli stanziamenti della Legge di Bilancio".
SUPERBONUS 110%, tutte le domande e risposte dell'esperto di Repubblica
Superbonus 110%: lavori in crescita, interventi per oltre 200 milioni
Proprio ieri, era stato il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, a dare un aggiornamento sui lavori del Superbonus confermando "la crescita esponenziale" della misura. Su Facebook ha scritto: "Nelle ultime due settimane di dicembre sono stati registrati altri mille interventi per ulteriori 100 milioni di crediti d'imposta prenotati. Il totale sale dunque a circa 1700 interventi per oltre 200 milioni di euro". Tra i dati forniti, "si conferma anche il fatto che in tutte le Regioni d'Italia si stiano diffondendo cantieri 110%, con al momento in testa la Puglia. Il Superbonus è stato ulteriormente migliorato e prolungato grazie al lavoro fatto in Parlamento da tutte le forze di maggioranza: il Paese e i cittadini possono ora contare su una misura duratura nel tempo", ha scritto Patuanelli auspicando di renderlo una misura "pluriennale". Per ora, rispetto alla legge di Bilancio, gli orizzonti non cambiano di molto.
Commenti recenti