Che fretta c'era. In Sicilia la primavera è già cominciata, almeno dal punto di vista delle mimose: il fiore-simbolo della festa della donna è già sbocciato, secondo Coldiretti a causa del caldo anomalo di questi giorni. "Il segnale – osserva Coldiretti Sicilia – preoccupa gli agricoltori per lo stress che quest'andamento potrebbe provocare nei vari comparti produttivi". Ieri si sono registrate temperature superiori ai 25 gradi: "Il caldo e l'umidità – aggiunge l'associazione – determinano una ripresa vegetativa che potrebbe essere interrotta da eventuali gelate con danni gravissimi alle produzioni".
Il florovivaismo, in Sicilia, è un settore che impegna oltre 900 aziende, che coprono una superficie di poco meno di 1.500 ettari. Un settore già in profonda crisi dopo il lockdown che nella scorsa primavera ha costretto gli operatori a mandare al macero i fiori: "Con il cambiamento del clima – sottolinea Coldiretti – l'eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai diventata la norma con un'evidente tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi. Questo causa periodi di siccità gravissimi con aumento dei costi di produzione causato dal maggiore utilizzo di acqua".
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…