Con il gioiello di animazione Pixar Soul di Pete Docter e la seconda stagione della serie Star Wars, Mandalorian Disney+, la piattaforma della casa di Topolino, debuttata a novembre dello scorso anno in Usa e a marzo da noi, chiude un ottimo anno. Sia per abbonati che per contenuti. Il 2 dicembre la piattaforma infatti aveva raggiunto 86,8 milioni di abbonati e fa proiezioni di arrivare a 300-350 milioni di abbonati entro il 2024.
Un ottimo risultato che mitiga almeno in parte la grossa crisi dovuta alla mancanza di uscite al cinema (anche Mulan è uscita direttamente in streaming) e soprattutto alla chiusura dei parchi a tema. La piattaforma si pone come obiettivo di realizzare ogni anno 100 titoli nuovi. Tra gli ultimi arrivati c'è stato il cartoon Soul, che avrebbe dovuto arrivare per Natale sul grande schermo e invece è andato direttamente in streaming (e senza sovrapprezzo, come invece era accaduto per il live action di Niki Caro), un film che meritava di essere visto in sala (in Italia i pochi fortunati lo hanno visto alla Festa di Roma) ma che emoziona anche sul piccolo schermo, come testimoniato dai commenti social di questi giorni.
Que nuestras pasiones sirvan para conectar con los demás, no para aislarnos. #PixarSoulID #PixarSoul #PixarSoulSweepstakes #SoulMovie #Soulfilme #SoulPixar #Soul #DisneyPlus pic.twitter.com/L18DGRvMcm
— La bikina (no la de LM) ? (@SaraiGSS) December 28, 2020
Il film racconta di Joe Gardner, un professore di musica delle scuole medie che ha appena ottenuto il contratto a tempo indeterminato e guida una banda di ragazzini svogliati tra cui però spicca una ragazza di talento. Ma il suo sogno è suonare con i grandi in uno dei locali più belli della città ed è lì lì dal realizzare il suo sogno, un suo ex studente lo ha chiamato per sostituire il pianista della celebre sassofonista Dorothea Williams quando l'entusiasmo lo fa finire direttamente in un tombino. In un mondo a metà tra la vita e la morte, conosce una piccola anima che ancora deve venire al mondo e non ne ha nessuna intenzione, insieme ne combineranno di tutti i colori.
di
Ernesto Assante
Forte dei risultati ottenuti, la piattaforma aumenta il prezzo e a partire dal 26 marzo 2021, negli Stati Uniti il prezzo di Disney+ sarà di $7,99 al mese ovvero $79,99 all’anno, mentre In Italia e in Europa il prezzo dell’abbonamento sarà di €8,99 al mese, oppure €89,99 all’anno.
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…