Categories: Prima pagina

C’è un uomo che medita ai piedi di un albero

Il monaco zen Guglielmo Doryu Cappelli del tempio Anshin di Roma dice che il cuscino (lo zafu) su cui medita ogni praticante è l’albero del risveglio (la Bodhi). Infatti quella condizione che viene cinematograficamente chiamata “l’illuminazione” sboccia in conseguenza di una pratica rigorosa e severa, meditazione e rinunce ai piacere, ai desideri, alle tentazioni o brame del mondo. Più meticolosamente possiamo dire che lo stato del risveglio coincide con la pratica stessa, sempre che venga condotta con autenticità e determinazione.

La figura del meditante accanto al grande albero che lo protegge incarna lo scorrere del tempo oltre i confini a cui noi umani siamo abituati, favorisce la cognizione di un significato vasto e profondo di unione fra tutte le esistenze. Oggi è una descrizione comunemente circolante, viene ripetuta magari con parole distinte da scienziati, da sociologi, da studiosi di cultura e religione, ma anche da coloro che conducono esperienze di sincero ascolto dei processi naturali nelle nostre riserve, come certi poeti, certi avventurieri o certi viandanti. E tutto questo può acquistare una matericità che possiamo riconoscere nel processo di creazione di opere di artisti figurativi, penso ovviamente a quei pittori che accarezzano una visione intrisa di selvatichezza e misticismo.

Da uomini dediti alla verità della scienza talora diffidiamo di certe parole e di certi approcci, che ci sembrano legati soltanto alla superstizione e al caso, siamo propensi ad ascoltare la parola di un professore, di un ricercatore o divulgatore scientifico piuttosto che di un mistico o di un vagabondo che medita e si annida nei punti del paesaggio più distante dalle rotte dell’umanità. Eppure quelle patrie a parte, là fuori, che sono i nostri boschi – quanto di più vicino resista dell’antica dimensione perduta della foresta originaria, primordiale – possono essere i più grandi maestri dell’umiltà umana, poiché, per dirla come lo diceva il monaco son – il buddismo zen è detto ch’an in Cina, seon o son in Corea – ed eremita Bopjong (1932-2010): "Composta di terra e alberi e acqua, la natura non sa mentire. Ci dimostra la verità universale di mietere quel che si semina."

I miei fratelli e le mie sorelle buddiste recitano quotidianamente i quattro voti del Buddha: il mondo è colmo di esseri viventi, faccio voto di proteggerli, il mondo è colmo di brame, faccio voto di respingerle, il mondo è ricco di insegnamenti, faccio voto di apprenderli, la grande via è lunga e faticosa, faccio voto di percorrerla. A seconda della traduzione e dell’impostazione la formulazione può cambiare da scuola a scuola, da sala di meditazione a sala di meditazione. Prima o poi ogni praticante si rende conto che si tratta di poli magnetici, attrattivi, condizioni che non si potranno mai soddisfare appieno, poiché l’uomo è un essere umano limitato e limitante, per quanto alla continua ricerca di un miglioramento, per sé e per la propria specie, o meglio, chi più per sé e chi più per il genere di cui è parte. C’è chi segue gli insegnamenti e la via illuminata da un maestro o da una scuola e c’è chi preferisce la compagnia delle cortecce, delle rocce, e si fa cullare dal mormorio di un ruscello o dai suoni animali che talora appaiono e scompaiono. Siamo figli del pianeta e dunque è naturale – linguisticamente quanto filosoficamente – che ci si ponga in ascolto della grande lingua senza parole che le nostre foreste perpetuano fin dalla loro origine e ben prima della nostra comparsa.

Ascoltiamo le parole di Bopjong, semplici ma nondimeno concrete, che nelle foreste e fra le montagne del proprio paese ha meditato per anni:

Ascoltando i suoni della natura,

posso capire quanto sia positivo

strofinare via la sporcizia dal mio cuore.

Un giorno come questo,

nel quale nulla mi disturba,

siedo da solo

e conosco la gioia dell’essere.

Tiziano Fratus vive in una casa davanti a un bosco. E' autore di molti libri e medita.
Studiohomoradix.com

Original Article

Notizie & Giornali

Share
Published by
Notizie & Giornali

Recent Posts

Non è “solo” un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei disturbi più diffusi al mondo – La Nazione

Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…

3 mesi ago

Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono con toxoplasmosi – Corriere della Sera

Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…

3 mesi ago

Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare – Corriere della Sera

Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…

3 mesi ago

Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire – Corriere della Sera

Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…

3 mesi ago

DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO – Tuttobiciweb

DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…

3 mesi ago

LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! – OA Sport

LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…

3 mesi ago