Categories: Prima pagina

Museo della lingua italiana, ecco il piano esposizioni, mostre e aule per la didattica

C’è lo spazio: l’ex Monastero nuovo, il braccio più a ovest del complesso di Santa Maria Novella, a due passi dalla stazione, messo a disposizione dal Comune. Ci sono i soldi, 4 milioni e mezzo stanziati dal Mibact nell’ambito del piano strategico " Grandi progetti culturali". E anche se non sarà pronto prima di un paio d’anni — i cantieri dureranno, ha spiegato il sindaco Dario Nardella, fra 500 e 600 giorni — i lavori partiranno proprio in quello che sta per iniziare, e cioè nel settimo centenario della morte di Dante.

È sempre più una realtà il primo museo della Lingua italiana, il cui progetto è stato presentato ieri dallo stesso Nardella, dal ministro Dario Franceschini e dall’assessore alla cultura di Palazzo Vecchio Tommaso Sacchi, pronto quest’ultimo a far parte di un nutrito comitato scientifico, coordinato dal linguista Luca Serianni, in cui siederanno fra gli altri Paola Passarelli, a capo della direzione Biblioteche e istituti culturali del Mibact, l’ex ministro Massimo Bray, l’ex direttrice della Crusca Nicoletta Maraschio, e poi studiosi come Lucia Pizzoli, Giuseppe Antonelli, Paolo D’Achille, Michele Cortelazzo, Marco Mancini, Francesco Bruni, ma anche esponenti di istituzioni fiorentine come il rettore Luigi Dei, il soprintendente Andrea Pessina o il direttore del polo museale regionale Stefano Casciu.

A loro il compito, non certo banale, di trasformare un bene immateriale per definizione — la lingua, appunto — in un percorso espositivo accattivante e contemporaneo, attrattivo soprattutto per i più giovani, e concepito per raccontare il lungo, complesso e affascinante percorso storico dell’italiano, dal primo documento contenente frasi in volgare, la Carta di Capua del 960, fino alle nuove evoluzioni di una quotidianità sempre più digitale. Nell’attesa che il comitato elabori i dettagli museologici e museografici, il progetto di allestimento prevede che il museo occupi due livelli dei quattro su cui si sviluppa l’edificio: al piano terra (600 metri quadrati) si troveranno l’area di accoglienza e quella per le mostre temporanee, mentre al primo ( 1.400 metri quadrati) sarà realizzata la parte espositiva permanente, secondo un percorso ad anello articolato in 15 sale tematiche suddivise in tre sezioni dedicate rispettivamente alla lingua antica, moderna e contemporanea.

Completeranno il progetto aule per i laboratori e la didattica, guardaroba, bookshop e, nel piazzale interno, zone per il relax e ristoro. La nascita del museo è parte di un più ampio piano di riqualificazione delle aree conventuali occupate per un secolo dalla Scuola marescialli e brigadieri dei Carabinieri e tornate dal 2016 nella disponibilità di Palazzo Vecchio: un’area di 22 mila metri quadrati in cui sorgeranno anche spazi a uso civico, espositivo e congressuale, social housing e un presidio dell’Arma.

«Siamo entusiasti — ha detto Nardella — di un progetto che sarà il più concreto nell’anno delle celebrazioni dantesche e che per questo abbiamo voluto iniziare proprio adesso, con i lavori che partiranno entro il 2021 » . Con lui Franceschini: «È stato naturale che nel dibattito che va avanti da molti anni sulla mancanza di un museo della lingua italiana, nel momento in cui lo Stato ha deciso di dare una risposta positiva, la scelta non poteva che essere Firenze » . Obiettivo del ministro, un museo « proiettato sul futuro, che conservi la memoria, ma che attraverso le nuove tecnologie sia accessibile, didattico, adatto ai ragazzi, agli studiosi».

Original Article

Notizie & Giornali

Share
Published by
Notizie & Giornali

Recent Posts

Non è “solo” un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei disturbi più diffusi al mondo – La Nazione

Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…

3 settimane ago

Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono con toxoplasmosi – Corriere della Sera

Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…

3 settimane ago

Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare – Corriere della Sera

Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…

3 settimane ago

Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire – Corriere della Sera

Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…

3 settimane ago

DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO – Tuttobiciweb

DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…

3 settimane ago

LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! – OA Sport

LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…

3 settimane ago