La Cassazione ha disposto l'annullamento senza rinvio con perdita di efficacia della misura cautelare che era stata disposta per Cecilia Marogna, la manager arrestata il 13 ottobre scorso, e poi tornata libera il 30 ottobre con obbligo di firma, nell'indagine vaticana sull'ex cardinale Angelo Becciu.
Caso Becciu, Cecilia Marogna torna in libertà: per lei solo obbligo di firma
L'arresto su mandato di cattura delle autorità vaticane era stato convalidato dalla Corte d'appello milanese con misura in carcere. I legali Massimo Dinoia e Fabio Federico hanno fatto ricorso in Cassazione contro la misura, revocata a fine ottobre. Ricorso accolto. "Dall'inizio non c'era ragione per arrestarla", ha detto l'avvocato Federico. L'arresto è stato dunque dichiarato illegittimo dalla Suprema Corte, tanto che la decisione potrebbe avere effetti anche sull'obbligo di firma con divieto di espatrio (Marogna ha dovuto consegnare il passaporto) poi deciso dalla Corte d'appello milanese a fine ottobre. Obbligo di firma che potrebbe decadere.
Caso Becciu, no alla scarcerazione di Cecilia Marogna. La procura generale: "Potrebbe fuggire". La difesa: "Italia non può estradarla"
Intanto, è fissata per il 18 gennaio l'udienza davanti alla Corte d'Appello chiamata a decidere se estradare o meno Marogna. Nell'ordinanza con cui l'avevano scarcerata i giudici (Matacchioni-Arnaldi-Siccardi) avevano spiegato che la sua consegna dall'Italia al Vaticano non è per nulla scontata, anche perché i legali hanno sollevato una questione centrale. I difensori hanno sostenuto che Marogna, accusata dalla magistratura d'Oltretevere di peculato e appropriazione indebita aggravata, non poteva essere arrestata "dato che l'accordo tra Italia e Vaticano", basato sui Patti Lateranensi, "consente l'estradizione dal Vaticano all'Italia", ma non viceversa.
Caso Becciu, l'udienza per l'estradizione in Vaticano di Cecilia Marogna fissata a gennaio
I promotori di giustizia del Vaticano in un atto del 19 ottobre hanno chiarito che, sebbene "non sussistano accordi bilaterali specifici" tra Italia e Santa Sede, entrambi gli stati "hanno aderito alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione". La 39enne è accusata di aver usato, "cospirando con altri individui", parte del mezzo milione di euro ricevuti per operazioni segrete umanitarie in Asia e Africa anche per l'acquisto di borsette e altri beni di lusso.
Commenti recenti