In presenza di un condominio costituito da villette a schiera, ai fini dell'applicazione del superbonus occorre verificare se le singole villette possono essere o meno considerate "funzionalmente indipendenti". Questa condizione si verifica quando le singole villette, oltre ad essere dotate di accessi indipendenti, , possiedono anche impianti indipendenti di luce, acqua e gas. Quando è così i proprietari delle singole villette anche se costituite in condominio possono decidere autonomamente di avviare interventi che danno diritto al Superbonus esclusivamente sul proprio immobile, a prescindere da qualunque decisione in ambito condominiale. Quindi, se questo è il suo caso, non occorre alcuna delibera condominiale e ciascun proprietario può aprire la propria pratica per il Superbonus singolarmente, ossia in qualità di proprietario di un edificio unifamiliare autonomo, e non come condomino.
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…