Categories: Prima pagina

Raffaello usava la carta di Fabriano?

AGI Una ricerca condotta da Fondazione Fedrigoni Fabriano, in occasione del 500esimo anniversario della morte di Raffaello, ha permesso di trovare una corrispondenza tra le filigrane utilizzate dal maestro urbinate e quelle storiche fabrianesi del 1884 collezionate dal professor Zonghi, contribuendo significativamente al progresso scientifico della storia della carta.

Partendo da un monumentale lavoro avviato nel 2017 – la digitalizzazione del Corpus Chartarum Fabriano e la raccolta di filigrane di Augusto Zonghi – la Fondazione ha condotto una ricerca pionieristica su Raffaello, impegnandosi nella ricognizione delle filigrane dei fogli raffaelliani e nell'analisi dei supporti materiali utilizzati dall'artista: uno studio autoptico su disegni e bozzetti davvero senza precedenti.

“E' con grande emozione che abbiamo appreso i risultati dello studio scientifico – ha dichiarato Chiara Medioli, presidente della Fondazione e vicepresidente del Gruppo Fedrigoni – : oltre a Michelangelo, accertato utilizzatore della carta Fabriano con il foglio usato per la lettera a Niccolò Della Buca, del 31 luglio 1514, conservata a Firenze presso l'Archivio Buonarroti, abbiamo potuto fornire con il nostro materiale, semplice, bello, forte, anche un artista straordinario come Raffaello”.

Tra i vari tipi di carta sottoposti ad analisi compaiono quelle con filigrane più note – ad ‘aquila', ad ‘ancora', ad ‘ancora sormontata da stella' – che sia Raffaello che Michelangelo usarono durante il loro soggiorno romano, ma anche filigrane dalle icone più singolari: ‘cardo', ‘scala', ‘frecce decussate', ‘trimonzio'.

Tra i casi più interessanti, la carta con filigrana del tipo ‘t gotica' o ‘Tau' presente nel disegno de “La Strage degli Innocenti” (Museum of Fine Arts di Budapest – inv. 2195), che ha una sorella nella filigrana n. 1430 del repertorio di Zonghi e con questa ripropone il ‘Tau', simbolo della Confraternita dell'Ordine dei Cavalieri del Tau che a Fabriano ispirò frequenti decorazioni artistico-architettoniche.

La ricerca su Raffaello apre le porte a un nuovo campo d'azione per gli studi filigranologici che, al servizio della Storia dell'Arte, possono condurre a un migliore orientamento critico sulle opere di un artista, al riconoscimento della sua produzione eterografa e autografa e alla definizione della cronologia interna dei fogli di studio.

Notizie & Giornali

Share
Published by
Notizie & Giornali

Recent Posts

Audi urbansphere concept, la guida autonoma del futuro è qui

ROMA – Frontale muscoloso da Suv, silhouette da station wagon e coda da crossover sportivo.…

3 anni ago

La Tesla riapre a Shanghai, i dipendenti dormiranno in azienda

AGI - Tesla riprende la produzione a Shanghai, sottoposta a un lockdown che ha innescato…

3 anni ago

Musica e comicità con i Gemelli di Guidonia e il loro show a Roma e Milano

Scoperti da un talent scout d'eccezione come Fiorello, che li battezzò I Gemelli di Guidonia…

3 anni ago

Cosa fare con le Millemiglia non utilizzate

AGI - Il Programma MilleMiglia continua a garantire agli oltre 6 milioni di iscritti l'opportunità…

3 anni ago

Morto a 76 anni Radu Lupu, leggenda del pianoforte

AGI - Radu Lupu, considerato come uno dei più grandi pianisti del mondo, è morto…

3 anni ago

I pericolosi inseguimenti di una stalker al volante

AGI - Non messaggini o telefonate minatorie o appostamenti sotto casa ma una continua aggressione…

3 anni ago