Startup visionarie, dislocate in diversi Paesi del mondo, stanno per sbarcare sul mercato con soluzioni alternative di qualità al cuoio animale, sperimentando diversi processi di produzione di pelle “vegana”. Alcune di queste aziende stanno crescendo molto rapidamente, infatti approfittando del clima favorevole, stanno raccogliendo consensi e capitali da investitori disposti a finanziare l'avvio e la crescita di alternative sempre più sostenibili.
Le proposte da queste aziende possono offrire una valida soluzione ad alcuni dei problemi di “insostenibilità” dell'industria tessile. La principale novità arriva da una startup di biotecnologie statunitense che ha ideato un cuoio vegetale dai funghi partendo per la prima volta dai miceli, le radici del fungo. Il cuoio di funghi può essere realizzato in vari modi e utilizzando diverse tecnologie per ricavare un materiale simile alla pelle animale e fornire un'alternativa non di plastica e biodegradabile.
La pelle è stata sempre simbolo di lusso nella moda e nell'immaginario collettivo: rappresenta ad oggi un valore annuale stimato in 400 miliardi di dollari con una previsione di arrivare a 629 miliardi di dollari entro il 2025, secondo Grand View Research. D'altro canto la domanda di alternative sta crescendo, con il mercato della pelle vegana che raggiungerà 89,6 miliardi di dollari entro il 2025, secondo Infinium Global Research. E ciò sulla spinta delle polemiche sollevate dal forte impatto sull'ambiente della catena di fornitura e produzione della pelle animale.
Molti grandi brand, per questi motivi, già da tempo, hanno rinunciato alle pellicce e alle pelli di animali esotici, come per esempio i rettili (Gucci, Chanel, Burberry e Prada) e gli esperti dicono che la prossima sulla lista potrebbe essere la pelle bovina.
A proposito, che differenza c'è tra la pelle sintetica e quella vegetale? Il cuoio prodotto dai funghi è l'ultimo ritrovato nel campo dei biomateriali e potrebbe sostituire il cuoio animale imitandone resistenza e aspetto. Con prestazioni che sembrerebbero migliori dei materiali alternativi di origine plastica che sono derivati dal petrolio.
A differenza delle fibre sintetiche presenti nella maggior parte delle pelli vegane, che utilizzano materie prime derivate da combustibili fossili e non biodegradabili, i biomateriali (materiale concepito per interfacciarsi con i sistemi biologici e pertanto biodegradabile) sono realizzati con risorse biobased e parzialmente biobased. Questi materiali e le alternative in pelle biosintetica potrebbero essere la soluzione alle problematiche dell'industria della pelle animale.
Come nasce questa esigenza, quali i problemi della pelle bovina? La moda può eliminare le sostanze chimiche tossiche?
Le criticità che animalisti ed ecologisti rimproverano all'industria del cuoio sono: l'inquinamento chimico, la mancanza di garanzie per il benessere degli animali, la deforestazione e il degrado per l'uso del suolo destinato al pascolo, la perdita di biodiversità nonché, infine, le emissioni di gas serra. La rivoluzione industriale ha avviato nuovi metodi di trattamento chimico delle pelli, introducendo metalli pesanti e acidi, come i sali di cromo e l'acido solforico, nei processi di lavorazione e conciatura. Dagli anni Cinquanta, inoltre i PFAS sono usati nella filiera di concia delle pelli. I PFAS, prodotti chimici perfluorurati, sono indicati come "prodotti chimici per sempre" perché persistono nell'ambiente più a lungo di qualsiasi altra sostanza artificiale.
Per rendere il materiale adeguato all'impiego tessile, infatti i tradizionali processi di conciatura implicano l'utilizzo di sostanze chimiche che spesso sono altamente inquinanti per l'ambiente come il cromo e i composti perfluorurati. Sebbene in Europa le industrie abbiano dovuto innovare i processi di concia, rendendoli meno inquinanti per adeguarsi alle normative UE degli anni '80, questi trattamenti rimangono molto impattanti. Tutte queste sostanze, spesso al bando in Europa o comunque sottoposte a vincoli stringenti, vengono utilizzate liberamente nei distretti dell'Asia dove vengono confezionate le materie prime per molte aziende di moda.
Le alternative, praticate da alcune aziende che stanno investendo in sostenibilità, sono la concia al tannino vegetale, che utilizza elementi al 100% naturali.
Si dibatte inoltre da anni (vedi campagne Greepeace) anche per la questione etica per l'utilizzo ed il trasporto di animali e quella sulla “non trasparenza” lungo la catena di fornitura dell'industria conciaria. Problematiche che hanno reso necessario l'avvio di iniziative, come il progetto UNECE Sustainable Textile and Leather Traceability, attraverso il quale le industrie della pelle, del tessile e della moda stanno collaborando attivamente allo sviluppo di metodi per migliorare la trasparenza della catena di approvvigionamento.
Google sta collaborando con il WWF Svezia su una piattaforma che i marchi di moda possono utilizzare per analizzare l'approvvigionamento di materie prime e verificarne con più facilità la sostenibilità. Il progetto pilota di Google Cloud è iniziato con cotone e viscosa e ora si è esteso a più di 20 materie prime, compresi i sintetici.
D'altro lato l'industria della pelle sostiene invece, la propria funzione di trasformazione e circolarità per l'utilizzo di un prodotto di scarto dell'industria alimentare. La questione si presenta così con diverse sfaccettature che coinvolgono i consumatori, sempre più informati, che si preoccupano anche per il clima e per le emissioni di anidride carbonica CO2 (gas a effetto serra) prodotti dal bestiame.
È facile quindi intuire perché il sistema moda sia alla ricerca di alternative alla pelle animale
Aziende e start up, in risposta alle molte problematiche, hanno quindi cominciato a sperimentare pelli vegetali, prodotte con le stesse caratteristiche di quelle animali ma ricavate da sostanze sostenibili grazie al ricorso delle biotecnologie, con l'obiettivo di creare una vera alternativa ecologica anche alla finta pelle. In particolare:
Alcune crescono velocemente grazie ai fondi UE ma soprattutto grazie a “capitali di rischio” ed agli investitori del lusso- Tante, diverse e tutte interessanti le proposte ma solo alcune di esse sono riuscite a trovare il modo di crescere, perfezionare le caratteristiche del prodotto e soprattutto ottenere i fondi necessari per commercializzare il prodotto.
Coinvolgere l'industria del lusso e i brand ad utilizzare le pelli vegane è stato non facile ma per alcuni, la carta vincente. Alcune di queste start up hanno trovato sostenitori che hanno creduto in loro e grazie al loro supporto sono riuscite a perfezionare il loro prodotto ma soprattutto a farsi conoscere ed accettare dai consumatori.
"In generale, non esiste un'alternativa perfetta al cuoio e tutte le alternative, al momento, presentano ancora incertezze o lacune. Quello che è certo è che l'industria della moda ha intrapreso un percorso per ridurre gli impatti negativi e massimizzare gli impatti positivi.
I biomateriali, infatti, che dovrebbero essere biodegradabili sebbene siano stati abbracciati dai marchi di moda sostenibili, come alternative eco-compatibili a materiali meno sostenibili, non sono stati studiati e testati ancora abbastanza.
Queste tecnologie, infatti utilizzano anche organismi geneticamente modificati ed insieme alla mancanza di quadri normativi, potrebbero riservarci delle sorprese sulla loro reale capacità di degradazione e il potenziale impatto che tali prodotti potrebbero avere sugli ecosistemi naturali.
La Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica sta attualmente esplorando lo sviluppo di nuove linee guida internazionali per la valutazione del rischio della biologia sintetica. Il settore sembra certamente promettente, tuttavia, senza studi sull'intero ciclo di vita è impossibile calcolare il potenziale di biodegradabilità. Anche i prodotti bio-based infatti, devono essere prodotti e gestiti in modo responsabile per realizzare il loro potenziale di riduzione delle emissioni di gas serra e altri impatti positivi.
E poi infine c'è anche il vintage cioè il “riuso”. Il riciclo e l'upcycle sono certamente un'altra possibilità, percorribile, come ci ricorda un recente report della Ellen MacArthur Foundation, che afferma che l'industria della moda userà più di un quarto del budget mondiale annuale di carbonio entro il 2050 e questo rende difficile giustificare l'acquisto di nuovi prodotti (fatti di pelle ma anche di altri materiali). Investire in oggetti usati sarà sempre l'azione più “green” se si intende perseguire un percorso di sostenibilità e la circolarità nella moda è un passo ormai imprescindibile.
In altri Paesi, le start up riescono a crescere, suscitare grandi interessi e trovare gli strumenti e le risorse per perfezionare e commercializzare i loro prodotti. Diversamente in Italia le start up e le aziende che investono in ricerca non trovano adeguati sostenitori e il meritato interesse di brand e investitori.
Rimane quindi la con la solita retorica domanda irrisolta: “non ci sono abbastanza opportunità d'investimento ed idee valide?”
Non è "solo" un mal di testa. Emicrania: regole, sintomi e prevenzione di uno dei…
Infezioni in gravidanza, ogni anno un neonato su 150 colpito da citomegalovirus, circa 300 nascono…
Morbillo, quasi raddoppiati i casi in un mese: cosa sta succedendo e cosa fare Corriere…
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire Corriere…
DELFINATO, È IL TADEJ POGAČAR SHOW. TAPPA E MAGLIA PER LO SLOVENO TuttobiciwebVisualizza la copertura…
LIVE Judo, Mondiali 2025 in DIRETTA: ASSUNTA SCUTTO, ORO DA DOMINATRICE! OA SportMondiali Judo: Assunta…